LA FEDE E L’ERESIA
vari autori
Gli disse Gesù: Io sono la Via, la Verità, e la Vita.
Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. (Gv.14.6)
1. Prefazione
2. Introduzione
I LA FEDE
A. La Preambula Fidei
3. L’ Ateismo
4. La Dimostrazione dell’Esistenza di Dio
5. La Credibilità della Fede
6. L’Obbligo della Fede
B. La Fede di per sé stessa
7. L’Oggetto della Fede
8. La Luce della Fede
9. L’Immutabilità della Fede
10. L’Infallibilità della Fede
II L’ERESIA
A. L’Eresia di per sé stessa
11. La Definizione dell’Eresia
12. Martin Lutero
13. Il Modernismo
14. L’Ecumenismo
B. L’Anti-Religione Eretica
15. La Gnosi all’Inizio dei Tempi
16. La Gnosi nella Càbala Pervertita
17. La Gnosi ai Nostri Tempi
18. Il Neo-Gnosticismo
CONCLUSIONE MORALE
19. Il Bene della Fede
20. Il Male dell’Eresia
1. PREFAZIONE
Il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha dichiarato un anno della Fede che ha avuto inizio nell’ottobre 2012. Viste l’ignoranza e la confusione quasi universali in materia di Fede, bisogna ammettere che i tempi ci sono ormai maturi.
Come viene concepita la Fede cattolica di solito? Come un sistema di varie credenze che hanno vari oggetti; sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili; opinioni che ci aiutano a comportarci in modo giusto. Come tale la Fede è messa sullo stesso livello delle altre religioni; l’uomo pretende il diritto di scegliere la religione che a lui sembra giusta, e rinunzia ad imporre la propria Fede o religione agli altri. Allo stesso tempo concetti come dogma, infallibilità, eresia, ed anatema vengono rigettati come totalitari, o semplicemente irrilevanti.
Questa concezione, diffusa oggigiorno anche tra cattolici, si oppone all’insegnamento costante della santa Chiesa cattolica. La Chiesa insegna che la Fede è un insieme di dottrine unite dal loro oggetto che è Dio: Dio come è di per Sé Stesso. Queste dottrine non sono opinioni di ordine naturale, non-verificabili e mutabili: bensì costituiscono una conoscenza sovrannaturale e certa (e perciò anche evidente) di Verità immutabili; non semplicemente ci aiutano a comportarci in modo giusto, ma piuttosto sono necessari a questo fine e così per raggiungere il Cielo.
Perciò occorrono i dogmi e gli anatemi per dichiarare le dottrine cattoliche e per condannare le eresie in modo infallibile; occorre l’evangelizzazione per insegnare la Fede, e, data l’occasione, il martirio per difenderla. Nelle parole di San Cipriano: ‘Non è un cristiano chi teme di morire per la Verità’.
Per tutti questi motivi, la Fede cattolica non può essere messa sullo stesso livello delle altre religioni. L’uomo non ha il diritto di scegliere la religione a seconda di come si sente, ma piuttosto il dovere di scegliere quella che è vera. A questo fine deve adoperare la sua intelligenza e la sua volontà in modo adeguato, e così facendo raggiungerà la Fede cattolica.
Vediamo qua due visioni distinte della natura della Fede: una visione falsa ed una visione giusta.
Come si può caratterizzare la visione falsa? Fa parte di quel soggettivismo radicale che informa lo spirito moderno, che rende difficile il capire ragionamenti logici e persino lo stesso concetto della Verità oggettiva. La sua causa immediata sembra essere il falso Ecumenismo (cfr. capitolo 12); la sua causa mediata (che, più generalmente, è anche la causa del soggettivismo moderno) sarebbe l’allontanamento dell’uomo moderno dall’ordine oggettivo (cfr. capitolo 13). Questo allontanamento, a sua volta, sembra derivare dalla filosofia moderna e dal Protestantesimo; ed ultimamente dall’impeto della volontà creata di emanciparsi da Dio.
La visione giusta della Fede, invece, ci fornisce una materia ampia e ricca di riflessione, di cui, però, non si può trattare adeguatamente in modo breve. Per questo ci limiteremo nelle pagine che seguono a presentare in modo semplice e conciso alcuni aspetti della Fede e dell’Eresia che riteniamo di particolare importanza o rilevanza attuali.
2. INTRODUZIONE
La Fede è una virtù teologale, assieme alla Speranza e la Carità. Nelle parole del Catechismo Maggiore di san Pio X (859-860): ‘La Fede, la Speranza, e la Carità si chiamano virtù teologali, perché hanno Dio per oggetto immediato e principale, e ci sono infuse da Lui. Le virtù teologali hanno Dio per oggetto immediato, perché con la Fede noi crediamo in Dio, e crediamo tutto ciò che Egli ha rivelato; con la Speranza speriamo di possedere Dio; con la Carità amiamo Dio e in Lui amiamo noi stessi ed il prossimo’.
Guardando adesso la Fede in particolare, cominciamo con alcune definizioni e chiarificazioni, e poi esponiamo la struttura di questo libretto.
1. Definizioni
Innanzitutto distinguiamo tra la virtù (o habitus) della Fede e l’atto della Fede. La virtù della Fede è quello stato d’anima che acquista un infante tramite il battesimo o che possiede una persona di cui diciamo che ‘ha la Fede’. L’atto della Fede, invece, è quell’atto esplicito di assenso alle verità della Fede che pone un adulto quando raggiunge la Fede o che può porre una persona che già possiede la Fede.
A. La Virtù della Fede
Per prima cosa presentiamo due definizioni della virtù della Fede: quella di san Paolo e quella del Concilio Vaticano I. La prima definizione, secondo san Tommaso (Summa II II q.4, a.1), è la base di tutte altre che si possono dare della Fede; mentre la seconda definizione, essendo dogmatica, ne possiede la più grande autorità.
La definizione di san Paolo (Ebr. XI 1) è: ‘La Fede è sostanza delle cose che si sperano e prova delle cose che non si vedono. ’
La definizione del Concilio Vaticano I è: ‘La Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della divina grazia, crediamo essere veri i misteri rivelati da Dio. Questo non per l’intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarsi né ingannare ’(Sess. 3, Const. de fide cath. c.3).
B. L’Atto della Fede
Presentiamo la definizione dell’atto della Fede di san Tommaso (Summa II II q.2, a.9): L’atto della Fede è ‘l’atto dell’intelletto che assente alla Verità divina, sotto l’impero della volontà che viene mossa da Dio mediante la Grazia ’.
2. Chiarificazioni
La parola ‘Fede’ ha due sensi: la conoscenza sovrannaturale, che è il senso soggettivo del termine (fides qua creditur), e l’oggetto di questa conoscenza, che è il suo senso oggettivo (fides quae creditur).
Altre chiarificazioni della nozione della Fede sono le tre distinzioni di sant’Agostino: credere Deo, credere in Deum, credere Deum. Il primo termine significa che si crede sull’autorità di Dio; il secondo significa che si crede tramite un atto di assenso in Dio; il terzo significa che Dio è l’oggetto della Fede.
Si notano altrettanto le distinzioni scolastiche tra prima Veritas in dicendo che significa Dio come l’autorità della Fede in quanto il Veritiero, e la prima Veritas in essendo che significa Dio come oggetto della Fede in quanto l’Essere Stesso.
3. La Struttura del Libretto
La prima parte del libro tratta della Fede.
La prima sezione riguarda la Preambula Fidei, cioè le considerazioni razionali che inclinano alla Fede. Capitolo 3 presenta un’esposizione, e poi una confutazione, dell’Ateismo, sopratutto nelle sue due forme principali: il Pessimismo ed il Panteismo; capitolo 4 presenta la dimostrazione dell’esistenza di Dio; capitolo 5 tratta della credibilità della Fede che è l’autorità di Dio, la prima Veritas in dicendo; capotolo 6 tratta del ruolo della volontà nel credere al quale la definizione di san Tommaso dell’atto della Fede accenna. Spiega perché la Fede non è soltanto razionale ma anche obbligatoria.
La seconda sezione della prima parte del libro tratta della Fede di per sé stessa. Capitolo 7 tratta della Fede nel suo senso oggettivo: l’oggetto della conoscenza sovrannaturale. Si è chiamato sopra ‘sostanza’, ‘verità divina’, ‘Dio’, oppure ‘prima Veritas in essendo’; capitolo 8 tratta della Fede nel suo senso soggettivo: la conoscenza sovrannaturale. Questa conoscenza viene intesa come un tipo di luce che, come insegna il Concilio Vaticano I, è altra rispetto alla luce naturale; capitolo 9 tratta dell’immutabilità della Fede, nel senso oggettivo. Ciò deriva dal fatto che il suo oggetto, l’oggetto della conoscenza sovrannaturale, è sostanza, verità, Dio: la prima Veritas in essendo; capitolo 10 tratta dell’infallibilità della Fede, o più precisamente dei dogmi della Fede. Ciò deriva dal fatto che Dio Stesso li ha rivelati, Che è il Veritiero Stesso, la prima Veritas in dicendo.
Nella seconda parte del libretto trattiamo dell’Eresia.
Nella prima sezione la consideriamo nel sensu stricto. Capitolo 11 la definisce; capitolo 12 ne dà un esempio nelle dottrine del principe degli Eresiarchi che è Martin Lutero; capitolo 13 presenta il Modernismo che è quella posizione dottrinale moderna che (nella parola di Pascendi) costituisce ‘l’insieme di tutte le eresie’; capitolo 14 ne dà un esempio insigne nell’Ecumenismo;
Se nella prima sezione di questa seconda parte del libretto abbiamo trattato dell’Eresia in sensu stricto come negazione del dogma, nella seconda sezione ne trattiamo in sensu lato come negazione della Divina Rivelazione. Questo lo facciamo in riferimento alla Gnosi, che è niente altro che l’Anti-Religione Eretica, rivale per eccellenza della Fede cattolica.
Il capitolo 15 tratta della Gnosi come fu presentata dal Demonio ai nostri protoparentes. L’Eresia consiste in questo caso della negazione della Divina Rivelazione a loro; capitolo 16 tratta della Gnosi come perversione della Càbala. Qui l’Eresia consiste nella negazione della Divina Rivelazione contenuta nella Fede ebraica precristiana; capitolo 17 identifica le stesse dottrine nel mondo di oggi; capitolo 18 le identifica nella Chiesa contemporanea, dove portano più accuratamente il nome di ‘Neo-Gnosticismo’.
Il libro finisce con una conclusione morale sulla Fede e l’Eresia, constatando il bene della prima e il male della seconda. In capitolo 19 esponiamo la definizione della Fede di San Paolo; in capitolo 20 presentiamo il commentario dei Padri della Chiesa su un passo dell’Apocalisse che tratta dell’Eresia.
I L A F E D E
A. LA PREAMBULA FIDEI
3.L’ATEISMO
Gli uomini hanno sempre creduto in Dio, in qualsiasi cultura ed epoca della storia; le eccezioni sono state poche e limitate a filosofie individuali e alle loro scuole. Questo fatto, come anche i fatti dei miracoli, corroborano gli argomenti a favore dell’esistenza di Dio.
Oggigiorno invece, l’ateismo sta divenendo rapidamente un fenomeno di massa, ed acquistando persino una certa rispettabilità nella coscienza comune. Questo prodotto di massa dei tempi moderni riveste due forme: l’ateismo positivo e l’ateismo negativo.
L’ateo positivo sostiene che Dio non esiste; l’ateo negativo, o l’agnostico, sostiene che non possiamo sapere se Dio esista, e non lo potremo sapere: Ignoramus et ignorabimus.
L’ateismo si concretizza in due modi: l’ateismo teorico, cioè l’ateismo sostenuto come teoria; e l’ateismo pratico, cioè l’ateismo vissuto: ossia da persone che vivono come se Dio non esistesse.
Vogliamo guardare le radici filosofiche e teologiche dell’ateismo, e poi, più brevemente, quelle psicologiche e morali.
I Le radici filosofiche dell’Ateismo
Le radici filosofiche sono due: il materialismo e l’idealismo.
Il materialista sostiene che solo la materia esiste e dunque Dio, non essendo materia, non può esistere. Il materialista sostiene l’ateismo ‘positivo’, quindi.
L’idealista, invece, sostiene che l’uomo conosce solo le proprie idee: il contenuto della mente, dunque l’uomo non può conoscere Dio: non può essere sicuro della sua esistenza, il concetto di Dio essendo un concetto di un Essere fuori della nostra mente. Vediamo che l’idealista sostiene l’ateismo ‘negativo’: l’agnosticismo.
Queste due teorie, materialismo e idealismo, che sembrano aver fatto molto per promuovere l’ateismo contemporaneo, non corrispondono alla realtà.
Il materialismo è inadeguato poiché la materia sola non può fornire una spiegazione adeguata della realtà. Occorrono princìpi più alti per spiegare la complessità dell’universo: la sua divisione in generi e specie ad esempio; per spiegare, inoltre, l’ordine e l’agire delle cose; per spiegare il fatto della conoscenza e della volontà. Occorrono princìpi più alti che, nell’analisi finale, non possono che derivare da un Creatore, Dio.
L’idealismo è anch’esso inadeguato poiché chiaramente non sono le nostre idee che conosciamo, il contenuto della nostra mente, bensì le cose esterne alla nostra mente tramite le nostre idee, e fra queste cose esterne c’è anche, come in seguito dimostreremo, Dio.
Ora per essere credibile, l’ateo deve non solo dimostrare che Dio non esiste, ma anche deve spiegare l’esistenza e la natura dell’universo senza ricorrere a Lui. Difatti si tenta di spiegare l’esistenza dell’universo con un’esplosione di gas, il così detto Big Bang, e la natura dell’universo con il puro caso e l’evoluzione, ma questo tentativo fallisce.
L’esplosione di gas non spiega l’esistenza dell’universo, in quanto lascia senza spiegazione l’esistenza antecedente del gas; e in quanto l’universo è ordinato, e un’esplosione invece è un principio di disordine, piuttosto che un principio di ordine. Anche se spiegasse l’esistenza dell’universo, non spiega la sua successiva conservazione in esistenza.
Inoltre il caso non costituisce una spiegazione adeguata della natura dell’universo perché questa tesi è così improbabile da essere completamente trascurabile. Per il funzionamento dell’occhio, per esempio, occorre che operino simultaneamente tredici processi fisici distinti: un fatto, in effetti, che non potrebbe essere prodotto dal caso. Lo stesso vale per l’evoluzione, come lo stesso Darwin ammette.
In più, il principio dell’evoluzione non basta a spiegare la natura dell’uomo, poiché un uomo possiede un’anima spirituale che non può provenire da un principio inferiore com’è la materia, cioè il corpo di un animale, com’è stato dichiarato da Pio XII nell’Enciclica Humani generis.
In sintesi, l’ateismo filosofico fallisce in quanto non può né dimostrare che Dio non esiste, né spiegare l’esistenza dell’universo senza ricorso a Lui.
II Le radici teologiche dell’Ateismo
Le radici teologiche sono due: il pessimismo ed il panteismo.
1. Il Pessimismo
Il pessimista sostiene che l’esistenza del male sia incompatibile con l’esistenza di Dio, cioè di un Dio infinitamente potente e buono. Sant’ Agostino risponde che Dio è così potente e buono che può anche trarre il bene dal male. Ciò illustreremo prima a riguardo del male morale e poi del male fisico.
La possibilità del male morale deriva dalla facoltà umana del libero arbitrio, ma questa facoltà è allo stesso tempo la fonte, e l’unica fonte, di un bene più grande, che è, cioè, il bene morale.
Quanto al male morale di per se stesso, esso è la condizione necessaria per il pentimento, per la manifestazione della misericordia di Dio per i peccatori e le loro vittime, e per la manifestazione della Sua giustizia.
Quanto al male fisico, offre l’occasione all’uomo per progredire nelle virtù morali di docilità, pazienza, perseveranza, integrità morale, distacco, umiltà, saggezza, e infine per trionfare su tutte le sue sofferenze e tutti i suoi oppressori.
Questa è dunque la risposta filosofica al pessimismo.
La risposta teologica è come segue: Dio ha di fatti voluto l’universo senza male e lo ha creato come tale nel giardino dell’Eden, il Paradiso Terrestre. Il male fu introdotto dal demonio in collaborazione coll’uomo.
Più in dettaglio si può dire che Dio ha voluto, e vuole, l’amore delle Sue creature. Dio difatti è la Somma di tutte le perfezioni e ha creato l’universo per rifletterle. Tra queste perfezioni in primo luogo sta l’amore, che Lui desidera che sia riflettuto nelle Sue creature razionali. Ma per amare, occorre il libero arbitrio. Il libero arbitrio, però, può essere abusato per fare il male. Questo è avvenuto nel giardino dell’Eden, ciò che ha condotto al male fisico e ha reso l’uomo incline al male morale.
2. Il Panteismo
Il termine ‘Panteismo’ deriva dalle due parole greche pan (tutto) e theos (Dio), e denota la teoria che l’universo e Dio sono una sola cosa. Possiamo distinguere tra tre forme di panteismo: una forma realista, una forma emanativa, ed una forma evolutiva.
La forma realista sostiene una stretta identità tra Dio e l’universo (vide per esempio la filosofia di Spinoza); la forma emanativa pretende che l’universo emana da Dio (vide per esempio la corrente panteista di Plotino); la forma evolutiva che l’universo evolve verso Dio (vide per esempio Hegel).
Possiamo descrivere queste posizioni rispettivamente ed in modo generico così: Dio è l’universo; Dio diviene l’universo; l’universo diviene Dio.
La forma del panteismo più netta è senza alcun dubbio quella realista, che sostiene l’identità stretta tra Dio e l’universo. Vogliamo guardare un esempio di questa teoria nella filosofia di Spinoza.
Spinoza identifica Dio con l’universo, che chiama ‘Sostanza’. Secondo lui la Sostanza è infinita, perfetta, eterna, unica. Dio, o Sostanza, ha due aspetti: un aspetto mentale ed un aspetto materiale, che sono come due mondi diversi. Tutto ciò che esiste appartiene perciò o al mondo mentale, o al mondo materiale, o a tutti e due.
L’uomo appartiene a tutti e due i mondi: in virtù del suo corpo appartiene al mondo materiale; in virtù della sua anima al mondo mentale. La sua anima fa parte dell’anima infinita di Dio, i suoi pensieri sono tutti pensieri di Dio. Questo deve bastare per evocare la sua filosofia, che, come possiamo già vedere è radicalmente sbagliata.
Cosa possiamo dire sul panteismo di Spinoza e sul panteismo in genere?
Innanzitutto osserviamo che una qualsiasi teologia coerente deve spiegare il rapporto tra Dio e l’universo: la sua unione all’universo e la sua distinzione dall’ universo. Per Spinoza l’unione di Dio all’universo è unione di stretta identità; la sua distinzione dall’universo è una distinzione solo apparente.
Prendiamo l’esempio di una pietra. Secondo la filosofia di Spinoza, la pietra è Dio; è distinta da Dio solo in apparenza. Ma come può darsi che una pietra, finita, contingente, ed imperfetta possa essere Dio che è infinito, necessario, e perfetto? Come può essere Dio? O come può essere un’apparenza o aspetto di Dio?
Prendiamo un altro esempio, quello di un anima. Come può darsi che un’ anima, che, secondo l’esperienza di autocoscienza, è un soggetto individuale, sia Dio? O come può darsi che il suo pensiero sia il pensiero di Dio? – io so che il mio pensiero è il mio pensiero. O come può darsi che il mio pensiero, se è cattivo, sia il pensiero di Dio, Che è per definizione buono?
Vediamo che l’errore del panteismo è, tentando di identificare l’universo con Dio, di tentare di identificare il finito, l’imperfetto, il contingente, il male con l’infinito, il perfetto, il necessario, il bene; e di identificare un soggetto con un altro soggetto.
Abbiamo detto che una qualsiasi teologia coerente deve spiegare il rapporto tra Dio e l’universo. Come spiega questo rapporto la teologia cattolica perenne? Come spiega l’unione, e come spiega la distinzione, tra Dio e l’universo?
Spiega l’unione di Dio con l’universo in termini di Immanenza: Tutto ciò che esiste, esiste in Dio partecipando alla Sua esistenza e alle Sue perfezioni. Dio è immanente ad ogni cosa, avvolgendola, contenendola, dominandola, ed essendo presente a ciò che è di più intimo ad ogni cosa, cioè al suo stesso essere.
La teologia cattolica perenne spiega la distinzione di Dio dall’universo in termini della Trascendenza. La Trascendenza significa l’assoluta indipendenza dall’universo. Questa indipendenza deriva dall’aseità di Dio: aseitas: il fatto che Lui esiste di per Sé Stesso.
Il fatto della Trascendenza di Dio implica che Dio ha una natura completamente diversa da quella dell’universo, ossia una natura divina; implica che l’universo non si può identificare con Dio, che non può emanare da Dio, che non può divenire Dio. Implica piuttosto che l’universo è stato creato da Dio, cioè liberamente ed ex nihilo. Ne consegue che Dio possiede l’intelletto e la volontà, ed è dunque anche un essere personale.
Possiamo esprimere il rapporto tra universo e Dio nei termini seguenti: l’universo è assolutamente dipendente da Dio (Immanenza), e Dio è assolutamente indipendente dall’universo (Trascendenza). Possiamo identificare l’errore del panteismo nella negazione della Trascendenza di Dio o, in altre parole, nella dottrina dell’immanenza assoluta di Dio .
In questa maniera la ragione dimostra la falsità del panteismo. La Fede la dimostra invece con il dogma della creazione.
Nel Credo professiamo: Credo in unum Deum, creatorem coeli et terrae. Se
Dio è Creatore dell’universo, non può essere una sola cosa con esso.
Nell’analisi finale il panteismo è il tentativo di ridurre Dio all’universo e in quanto tale è una forma di ateismo, benché un ateismo travestito e glorificato.
III Le radici psicologiche dell’Ateismo
Dietro a posizioni filosofiche e teologiche giacciono spesse volte atteggiamenti psicologici. Così uno assume una posizione atea perché da bambino è stato deluso nella preghiera ad esempio – il caso di alcuni filosofi come Bertrand Russell – oppure ha sofferto alle mani di un padre tirannico. Tali persone dovrebbero accordare alla ragione il suo dovuto primato sulle emozioni, e intraprendere quel lavoro faticoso su se stessi che è essenziale ad una vita adulta e matura, e sopratutto al perfezionamento morale ed alla santificazione.
IV Le radici morali dell’Ateismo
S. Agostino dice: “L’ateo ha sempre motivi molto validi per negare l’esistenza di Dio”. In altre parole l’uomo affetta l’ignoranza di Dio per poter peccare. Similmente il salmista dice: “L’insensato disse nel suo cuore: Non c’è Dio” (salmo 13 e 52), dove la parola ebraica per “insensato” significa l’uomo rude, sia fisicamente che moralmente.
Bisogna dire, dunque, che la possibilità dell’ateismo risiede nella debolezza morale dell’uomo. Bisogna aggiungere che l’ateismo viene reso possibile dalla debolezza intellettuale dell’uomo poiché, come abbiamo visto, gli argomenti per l’ateismo sono fallaci, e poiché, come attestano la Sacra Scrittura, la Tradizione, e, come vedremo nel terzo capitolo, gli argomenti per l’esistenza di Dio sono evidenti. Per questo, nessuno può perseverare nell’ateismo a lungo tempo senza colpa. Così S. Paolo scrive nella Lettera ai romani (1. 21): Gli atei sono inscusabili: inexcusabiles.
L’ateismo si può descrivere come un’ ‘Antireligione’. Si relaziona alla religione nei modi seguenti: Nega il suo principio formale che è l’esistenza di Dio, ma ne possiede alcune caratteristiche, cioè una propria visione della realtà, sostenuta in modo categorico, che guida il comportamento dei suoi aderenti, e gode di una larga diffusione.
In quanto l’ateismo è largamente diffusa oggi, e si basa sull’ autodelusione per poter vivere in tranquillità, si può descrivere inoltre come ‘l’Oppio del popolo’.
Noi che sappiamo che Dio esiste e non solo che esiste, ma che ha sofferto in agonia indicibile per noi fino alla morte in Croce, dobbiamo vivere in un modo degno del Suo amore: con ringraziamento, umiltà, sottomissione, docilità, e profonda devozione.
Avendo trattato dell’ateismo nelle sue due forme diverse principali, ci rivolgeremo adesso alla dimostrazione dell’esistenza di Dio.
4. IL TEISMO
(La Dimostrazione dell’Esistenza di Dio)
La Chiesa dichiara dogmaticamente ed infallibilmente che si può conoscere l’esistenza di Dio sia con la sola ragione, sia con la Fede. Dire che si può conoscere l’esistenza di Dio con la sola ragione, significa che si può logicamente dimostrare che Dio esiste.
Il Concilio Vaticano I dichiara: ‘Dio, nostro Creatore e Signore, può essere conosciuto con certezza tramite le cose create per mezzo della luce naturale della ragione’. Chi lo nega viene anatemizzato. Il Giuramento Antimodernista dell’anno 1910, aggiunge che: ‘Dio può essere conosciuto con certezza tramite le cose create per mezzo della luce naturale della ragione, come causa di effetti, e quindi anche dimostrato’.
Tramite la ragione conosciamo Dio meditando sull’universo, guardandolo come creato, come l’effetto dell’operazione divina. Tramite la ragione conosciamo Dio come causa dell’universo, dunque, come la sua causa ed il suo fine ultimo. Tramite la Fede, invece, conosciamo Dio nel mistero nella Sua intima natura, cioè come Santissima Trinità.
Ci possiamo chiedere più precisamente: Cos’è nell’universo che bisogna meditare più da vicino, per giungere all’esistenza di Dio? La Sacra Scrittura dà una risposta triplice a questa domanda: la natura, la coscienza, e la Provvidenza.
I La Natura
Il libro della Sapienza (13. 5) dice: ‘Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si conclude al loro creatore.’ Similmente scrive S. Paolo nella lettera ai Romani (1. 20): ‘Le Sue perfezioni invisibili possono essere contemplate coll’intelletto nelle opere da Lui compiute, come la Sua eterna potenza e divinità… così che loro (cioè gli atei) sono inscusabili.’
Possiamo dire in illustrazione di questa dottrina che le meraviglie, l’armonia, la bellezza, l’ordine, la complessità, la grandezza, e la sublimità del creato è tale che non potrebbe essere altro che opera di Dio. Abbiamo già visto che la teoria del caso e dell’evoluzione è interamente incapace di spiegare l’ordine e la complessità del mondo. Possiamo aggiungere che è molto meno probabile che l’universo esistesse come lo è per puro caso che se tutte le enciclopedie del mondo venissero in esistenza come conseguenza di una esplosione di una immensa fabbrica di carta ed inchiostro.
II La Coscienza
La seconda prova accennata nella Sacra Scrittura riguarda la coscienza. San Paolo scrive di nuovo nella stessa Lettera ai Romani (2.15): ‘Essi (cioè i pagani) dimostrano che quanto la legge esige è scritta nei loro cuori come risulta dalla testimonianza della loro coscienza e dai loro stessi ragionamenti, che ora li accusano, ora li difendono.’
Possiamo dire in sintesi che il fatto della coscienza dimostra l’esistenza di Dio, in quanto la coscienza rivela una legge oggettiva; ma una legge oggettiva richiede un Creatore, ossia un Legislatore, e questo legislatore non può che essere Dio.
Un esempio ne potrebbe essere la legge di non uccidere una persona innocente. Tutti gli uomini di buona volontà di tutte le culture e di tutti i tempi hanno sempre riconosciuto questo come una legge morale oggettiva, che obbliga tutti. Ma da dove viene, se non dal Creatore dell’uomo, che così esprime la Sua volontà come Legislatore, su come l’uomo si deve comportare nella società?
III La Provvidenza
La terza prova è quella della Provvidenza. S. Paolo scrive (nella stessa Lettera 14.17): ‘(Dio) non ha cessato di dare prova di Sé, beneficando, concedendovi dal cielo piogge e stagioni ricche di frutti, fornendovi cibo e riempiendo di letizia i vostri cuori.’
Difatti, come potremo spiegare l’abbondanza e la disponibilità costanti di tutte le cose necessarie per l’umanità: per conservarla in esistenza, assisterla, guarirla, e renderla felice, se non con il riferimento alla Divina Provvidenza?
*** *** *** *** *** *** *** ***
Tali meditazioni, tali riflessioni, con il ricorso al principio di causalità dimostrano con certezza l’esistenza di Dio. Forniscono la base per la dimostrazione tecnica filosofica della Sua esistenza, come esposta soprattutto dal principe dei filosofi e dei teologi che è San Tommaso d’Aquino.
San Tommaso d’Aquino medita nelle sue famose ‘Cinque Vie’ su cinque fatti propri al creato per dimostrare l’esistenza di Dio: il fatto che è mobile, causato, contingente, composto ed imperfetto, molteplice ed ordinato. Appoggiandosi sempre sul principio di causalità, dimostra che questi fatti non possono che derivare dall’Essere immobile, non causato, necessario, semplice e perfetto; dall’Essere Che allo stesso tempo è l’intelligenza che crea ed ordina tutto l’universo. L’Essere che possiede tutte queste caratteristiche è nient’altro che Dio Stesso.
I filosofi moderni come Hume e Kant, nei loro tentativi arditi di rifiutare tali argomenti, si sono compiaciuti di negare il principio di causalità (in un modo o in un altro). Ma, così facendo, hanno negato uno dei primi principi della metafisica e dello stesso pensiero: un principio per di più, che è autoevidente. In seguito hanno rinunziato alla possibilità di spiegare le cose e alla possibilità stessa del pensiero.
Secondo la parola di uno dei più grandi teologi dello scorso secolo, Padre Garrigou – Lagrange OP: ‘Bisogna scegliere: o Dio o l’assurdità radicale’ .
5. LA CREDIBILITA’ DELLA FEDE
In questo capitolo esaminiamo i motivi della Fede, ossia la sua credibilità.
Cominciamo con la definizione del Concilio Vaticano I, che abbiamo citato nell’ Introduzione: ‘La Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della divina grazia, crediamo essere veri i misteri rivelati da Dio. Questo non per l’intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarsi né ingannare’.
Vediamo qui che non è la ragione, bensì l’autorità di Dio, che è il motivo della Fede. Questo motivo lo chiamiamo interno e sovrannaturale. Il fatto che non è la ragione che sia il nostro motivo di Fede ci distingue dai sedicenti ‘razionalisti’, che pretendono che la sola ragione sia affidabile: che la sola ragione sia il metodo per raggiungere la Verità assoluta; che non ci sia un’altra specie di motivo per assentire alla Verità; che non ci sia una Luce superiore; e che non ci sia altra Verità superiore a quella che raggiunga la ragione.
Noi invece professiamo che la ragione non è l’unico mezzo affidabile per raggiungere la verità: bensì che c’è un altro mezzo, cioè per raggiungere la Verità assoluta, e questo è la Fede; che c’è un’altra specie di motivo per assentirle, cioè l’autorità di Dio; che c’è una Luce superiore, cioè la Luce della Fede; e che c’è una Verità superiore, cioè la Verità della Fede.
Come è che i razionalisti danno una tale importanza alla ragione? Forse perché ritengono che la ragione ci possa dare una certezza assoluta delle cose e vogliono avere una certezza di questo grado sulla Verità assoluta. Quando riflettiamo un attimo, però, vediamo che la ragione purtroppo non può darci la certezza assoluta su molte cose: non sappiamo con certezza assoluta quasi nulla nella nostra vita: non sappiamo con certezza assoluta per esempio che i nostri genitori siano davvero i nostri genitori, o che i nostri amici non siano in verità i nostri nemici. Se la ragione non può darci la certezza assoluta di tante cose nella nostra vita, dunque, come dovrebbe darci una tale conoscenza sulla Verità assoluta?
Possiamo concludere che la ragione non è per forza un fondamento completamente sicuro quando si tratta della Verità assoluta. Di fatti, per raggiungere la Verità assoluta, abbiamo bisogno di un altro tipo di motivo, un tipo che i razionalisti non apprezzano, forse perché non è scientifico neppure intrinseco alla mente, come la certezza della ragione.
Questo è il motivo della credibilità, la specie di certezza normale nella nostra vita: una certezza che si basa sulla parola di un altro, sull’autorità di un altro; la certezza, per esempio, che i nostri genitori sono davvero i nostri genitori, e che i nostri amici sono davvero i nostri amici. Questa è la specie di certezza, la certezza di credibilità, che ci fa assentire alla Fede. Come abbiamo appena detto, è la specie di certezza che si basa sulla parola di un altro, sull’autorità di un altro che, in questo caso, è nessun altro che Dio stesso, e non c’è né autorità più grande, né fondamento del credere più solido o più sicuro.
Qualcuno potrebbe obiettare, chiedendo: come sappiamo che il contenuto della Fede provenga davvero da Dio e che la Bibbia e l’insegnamento della Chiesa non siano soltanto delle fabbricazioni dell’uomo? L’evidenza sta nei miracoli, nelle profezie, e nella natura della Chiesa stessa. Questi elementi costituiscono un secondo motivo di credibilità che chiamiamo ‘esterno’ e ‘naturale’. Il primo motivo, l’autorità di Dio, essendo interno e sovrannaturale, è il motivo determinante dell’atto di Fede, mentre il secondo motivo, essendo esterno e naturale, ha un ruolo piuttosto corroborativo.
Nostro Signore Gesù Cristo confermava le Sue parole con segni e miracoli e i Suoi santi hanno fatto lo stesso. La conversione di quasi tutto quanto il mondo dal paganesimo a Cristo e la santificazione di tante anime, malgrado le concupiscenze della natura caduta che si oppongono all’ascesi cattolica (come per esempio alla mortificazione e la castità); malgrado tutte le persecuzioni e gli ostacoli del Mondo, della Carne, e del Demonio; e per mezzo di predicatori umili e semplici, è un miracolo che attesta altrettanto la Verità di questa predicazione; come anche la propagazione della Chiesa, la sua santità, la sua inesauribile fecondità per ogni bene, la sua unità e stabilità invincibili.
Come aspetto di questo motivo naturale ed esterno della Fede si può menzionare la sua profondità. La Chiesa cattolica predica Dio Amore Che si dà fino alla morte di Croce per noi: la Chiesa cattolica ci dà la spiegazione più profonda della vita umana e di ciò che c’è di più profondo in essa, cioè la sofferenza e l’amore.
Nessun altra cosiddetta ‘fede’ o ‘religione’ è paragonabile con il cattolicesimo in questi riguardi, e nessun’altra proclama alcuna di queste verità che non abbia preso dal cattolicesimo stesso.
Possiamo dunque concludere che la Fede si basa sulla certezza, la certezza della credibilità ed in questo senso è inoltre ragionevole, anche se non dipende dalla sola ragione. Ma proprio per questo motivo la Fede esige l’umiltà ed il sacrificio: il sacrificio dell’intelletto. Esige in particolare il sacrificio del desiderio di conoscere tutto con le proprie forze, con la certezza scientifica ed intrinseca della ragione che richiamano i razionalisti.
Siamo dunque umili e accettiamo la Fede e tutto ciò che contiene, come siamo anche obbligati perché, come dice il Signore: ‘Beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno’.
6. L’OBBLIGO DELLA FEDE
Dopo aver esaminato i motivi di credere, vogliamo in questo capitolo considerare il dovere di credere, anche se questa tematica non appartiene tipicamente al preambulo della Fede.
Citiamo di nuovo il Concilio Vaticano I: ‘La Fede è una virtù sovrannaturale per mezzo della quale, con l’aiuto e sotto l’ispirazione della divina grazia, crediamo essere veri i misteri rivelati da Dio. Questo non per l’intrinseca verità delle cose intelligibili alla luce naturale della ragione, ma per l’autorità del Dio rivelante che non può né ingannarsi né ingannare’.
Vediamo che ciò che ci induce a credere non è né ragionamento, né l’evidenza dell’oggetto della Fede, bensì la volontà. La spiegazione per ciò è che le verità che sono l’oggetto della Fede non sono evidenti in sé come le verità naturali, per esempio 2+2=4, e dunque non sono sufficienti per impellere l’intelletto all’assenso. C’è bisogno quindi di un atto della volontà per elicitare quell’assenso.
San Tommaso d’Aquino descrive l’atto di Fede (che abbiamo citato nell’Introduzione) come ‘un atto dell’intelletto che assente alla Verità divina sotto l’impero della volontà mossa da Dio mediante la Grazia’ (Summa II.II.q. 2.a. 9), dove la volontà possiede la principalità, e l’intelletto aderisce alla Verità perché lo vuole: quia vult (Contra Gent. I.3 c.40).
La Fede, anche se non è conseguenza di ragionamenti, non è per questo irrazionale né un annullamento della ragione, bensì ragionevole. San Paolo la chiama ‘un ossequio ragionevole’ (Rom.12.1). Come abbiamo appena evocato nell’ultimo capitolo, si crede su un lato sull’autorità di Dio Stesso, e su un altro lato sull’evidenza dei miracoli, dell’espansione e della santità della Chiesa, e della vita, la dottrina, e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo: questi sono i sensi in cui è ragionevole.
La Fede è libera: si può accettare o no. ‘Se qualcuno vuole fare la volontà di Dio, lui conoscerà la dottrina’, dice il Signore (Gv.7.17), e beato Ludolfo il certosino commenta: ‘O discorso pieno di consolazione! Venite dunque, ignoranti che non conoscete la dottrina, per illuminarvi. Dio non chiede che una cosa: la semplice disposizione del cuore: Se qualcuno volesse, conoscerà. Non dite: ‘Non so dove è la verità, ed ignoro ciò che Dio chiede di me’. Volete e basta! Volete, e conoscerete!’ Basta dunque volere: basta volere per avere la Fede, basta volere anche per divenire santi. E dove voglio mettere la mia fiducia, d’altronde, se non in Dio? se non nella Verità assoluta da Dio rivelata?’
Ci sono persone comunque che dicono che vorrebbero credere, ma non possono. Cosa devono fare? Innanzitutto devono conoscere il contenuto della Fede: principalmente nostro Signore Gesù Cristo Stesso, soprattutto nella Sua Passione. Ricordiamoci della parola di san Giovanni Evangelista (19, 34-35): ‘uno dei soldati gli colpì il costato con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua. Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera, e egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate’. Similmente dopo il racconto del dubbio e della conversione susseguente di san Tommaso, e come conclusione di tutto il vangelo, scrive (20. 30-31): ‘Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome’.
Poi devono vivere in un modo che corrisponda alla Fede. Questo, però, può esser loro difficile, perché le persone che fanno fatica a credere sono tipicamente figli del Mondo, e il Mondo si oppone diametralmente alla Fede. Per di più, il Mondo è peccaminoso e soggioga i suoi figli ai suoi propri modi di pensare e di agire, ottenebrandone le intelligenze, così che trovano quasi impossibile uscire dal suo dominio o scorgere ‘l’illuminazione del vangelo della gloria di Cristo che è immagine di Dio’ (2. Cor. 4. 4). Da queste persone viene richiesto un atto coraggioso di volontà, che ammonta ad una vera e propria conversione: riconoscendo che esiste fuori di loro un principio che li supera, e umiliandosi ed assoggettandosi a questo principio, che è niente altro che Dio Stesso.
In un tale caso, e anche generalmente, occorrono l’umiltà e l’obbedienza per credere. Questa è ‘L’ubbidienza alla Fede’ di cui parla san Paolo (Rom. I.5). Per ciò i superbi ed i disubbidienti non accetteranno la Fede. I Farisei del vangelo riconoscono che Nostro Signore Gesù Cristo è verace, e lo dicono anche, ma non Lo accettano; vedono i Suoi miracoli, ma non credono. E gli agnostici, gli atei, gli eretici, che sanno ciò che è la Fede (e non sono semplicemente ignoranti e confusi), ma non la accettano o la rifiutano, non possiedono le virtù dell’umiltà né dell’ubbidienza, ma, come dice il Signore, preferiscono le tenebre alla luce, perché le loro opere sono cattive.
Ma la Fede non è solo una possibilità per tutti, bensì anche un dovere: un dovere per ogni uomo, perché Dio ‘vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità’, che è la Fede (I Tim.2.4). L’uomo non ha il diritto di credere o di non credere, o di credere ciò che vuole lui. Non ha neanche il diritto di credere ‘secondo la sua coscienza’ intesa, nel senso sbagliato, dei suoi sentimenti. Piuttosto ha il dovere di credere secondo la sua coscienza intesa nel senso giusto, come un giudizio, come un’applicazione di principi morali oggettivi su un atto concreto, in questo caso sull’atto della Fede. E l’applicazione di questi principi detta che deve accettare la Fede.
Per questo, chi non crede, fallisce nel suo dovere. Anzi, come dice il Signore: ‘Chi non crederà sarà condannato’ (Mc.16.16), ed in un altro luogo: ‘Se non credete che Io Sono, morirete nel vostro peccato.’ (Gv.8.24). Sant’Agostino commenta: ‘Cosa bisogna credere? Bisogna credere che Gesù è: ‘quia Ego Sum’, bisogna credere che Egli è Colui Stesso che ha detto a Mosè: ‘Ego Sum Qui Sum’: bisogna confessare la Sua Divinità’.
L’atto di Fede è libero, dunque, e bisogna essere libero perché Dio vuole che l’uomo Lo ami (come abbiamo detto nel capitolo sull’Ateismo), e solo un atto libero può costituire l’amore. Difatti l’atto di amore che è l’atto di Fede illumina la mente con la Verità divina, così che l’uomo in seguito possa amare Dio pienamente e in tutte le cose.
Vediamo che l’atto di Fede è anche un atto di amore; anzi, come abbiamo accennato nell’ultimo capitolo, un atto di sacrificio: un sacrificio di ciò che è la facoltà la più alta e la più nobile dell’uomo, cioè l’intelligenza: è un sacrificio dell’intelligenza a ciò che è ancora più alto e più nobile di essa, cioè la Verità assoluta e definitiva che è Dio Stesso. Questo sacrificio conduce ad un secondo sacrificio, ossia della volontà al Bene assoluto e definitivo che è Dio stesso. E così la Fede conduce alla Carità, che è un sacrificio di tutto ciò che non è Dio, per santificare l’uomo e per trasformarlo in Dio.
Questo sacrificio dell’intelligenza e della volontà non danneggia l’anima, però, come il sacrificio che fa colui che rifiuta la Fede, che piega l’anima su se stessa e la degrada, nel fine di compiere quell’atto che è il più misero di tutti gli atti, che è l’adorazione di se stesso. Piuttosto il sacrificio che è l’atto di Fede porta l’anima alla ‘sua somma e nobilissima elevazione’, nelle parole di padre Tomas Tyn OP, che consiste nella sua soggezione totale a Dio.
B. LA FEDE DI PER SE’ STESSA
7. L’OGGETTO DELLA FEDE
Ora l’oggetto della Fede è la Verità sovrannaturale conosciuta mediante la Grazia. Cosa significa ‘Verità’ in questa frase? Nei termini più generali, la verità è la corrispondenza tra un’idea e una cosa: in altre parole tra un’idea e la realtà. La Verità che è l’oggetto della Fede è la Verità, la Realtà, fin quanto è conoscibile: la Verità ontologica. Questo senso di verità viene espresso ad esempio nella frase:‘Io cerco la Verità’. Qui ‘la Verità’ significa la realtà delle cose fin quanto è conoscibile.
L’oggetto della Fede è la Verità fin quanto è conoscibile: la Realtà fin quanto è conoscibile. La Chiesa insegna che questa verità, questa realtà, è nient’altro che Dio stesso, Che è la Verità, la Realtà, e l’Essere, nel senso supremo ed assoluto dei termini.
Dire che Dio è la Verità, o la Realtà, fin quanto è conoscibile, implica che la conoscenza di Dio dipende dal soggetto che Lo conosce: L’uomo, essendo finito ed imperfetto, può conoscere Dio solo in modo finito ed imperfetto, ossia con la Fede; mentre Dio può conoscere Se Stesso in modo infinito e perfetto, perché in Dio c’è una corrispondenza e unità perfette tra Soggetto Che conosce, e Oggetto Che è conosciuto.
Abbiamo detto che l’oggetto della Fede viene conosciuto mediante la Grazia; nel prossimo capitolo vedremo che la Grazia è una luce sovrannaturale che ci fa conoscere Dio come è di per Sé Stesso. Ora la Chiesa distingue tra la Fede, che è una luce sovrannaturale che ci fa conoscere Dio come è di per Se Stesso; e la ragione, che è una luce naturale che ci fa conoscere Dio come la causa e il fine di tutto il creato. Questo abbiamo già visto sopra in capitolo 4.
Se chiediamo cosa bisogna credere per conoscere Dio come è di per Se Stesso, la Chiesa risponde con San Paolo che bisogna ‘credere che Egli esiste e che Egli ricompensa coloro che Lo cercano’ (Ebr.11.6). San Tommaso d’Aquino, Sant’Alfonso, ed altri teologi, insieme alla prassi universale della Santa Chiesa Cattolica, ci insegnano che bisogna credere inoltre il mistero della Santissima Trinità e in Cristo Redentore, come accenna San Giovanni nel suo vangelo: ‘Questa è la vita eterna, che conoscano Te, l’unico vero Dio, e Colui che hai mandato, Gesù Cristo’.
Per conoscere Dio come è di per Sé Stesso, per avere la Fede, bisogna credere queste dottrine dunque: più in dettaglio, bisogna credere queste dottrine esplicitamente e tutti gli altri dogmi della Fede implicitamente.
Nell’ultima analisi dobbiamo credere pienamente in Gesù Cristo, perché se crediamo pienamente in Gesù Cristo, crediamo tutti i dogmi della Fede: crediamo nel Dio-Uomo: la Seconda Persona della Santissima Trinità fatta carne: per redimerci, per giudicarci, e per rimunerarci nella prossima vita. Se crediamo in Gesù Cristo, crediamo la Verità che è Dio fin quanto è conoscibile: come san Giovanni scrive nel prologo del suo vangelo: ‘Dio nessuno lo ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, Lui Lo ha rivelato’.
In sintesi, Nostro Signore Gesù Cristo è l’oggetto della Fede: Lui stesso, Che ha detto:‘Io sono la Verità’, è la Verità che è l’oggetto della nostra Fede, una verità più sublime di tutte le verità naturali: Jesu… veritas sublimior, come cantiamo alle lodi nella festa dei Confessori.
Le sedicenti ‘altre’ fedi o religioni, presentano altre visioni della realtà incompatibili con la visione cattolica. Poiché la visione cattolica è vera, (per cui esporremo i motivi in seguito), le altre sono false. Se sono false, e lo sono, non vengono da Dio ma dall’uomo e/o dal demonio:‘Omnes dii gentium Daemonia: tutti gli dei delle genti sono demòni’ (Salmo 95.5). San Paolo dice nella Seconda Epistola ai Corinzi (6.16): ‘Quale unione tra la luce e le tenebre? Quale intesa tra Cristo e Beliar, o quale collaborazione tra un fedele ed un infedele? Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli?’
Le altre religioni sono false, e dunque da rigettare, mentre i loro aderenti sono da convertire e da istruire, affinché possano assumere il dolce giogo di Cristo: Lui è solo da accogliere, solo da abbracciare, solo da servire, solo da seguire, da adorare, e da testimoniare fino alla morte, perché Lui è l’unica manifestazione della Verità suprema ed assoluta di tutte le cose, fin quanto è conoscibile all’uomo: perché Lui è la Verità, e non solo la Verità ma anche la Via e la Vita, e chi conosce Lui, conosce la Via e avrà la Vita: la vita di Grazia in questo mondo, e la vita di Gloria nel Cielo. Amen.
8. LA LUCE DELLA FEDE
Il fine ultimo dell’uomo è di unirsi a Dio nel Cielo nella visione beatifica, alla gloria di Dio e alla beatitudine eterna dell’uomo. Ma come è possibile, può chiedere qualcuno, che l’uomo, un essere naturale che appartiene al creato, possa unirsi a Dio, un Essere sovrannaturale, che, come abbiamo spiegato sopra, trascende assolutamente il creato intero?
L’uomo è naturale, Dio è sovrannaturale; senza un aiuto speciale di Dio, dunque, l’uomo non potrebbe mai unirsi a Lui. Tentare di unirsi a Dio con le proprie forze puramente naturali, sarebbe come tentare di costruire una torre di Babele, con l’idea di salire su di essa per incontrarLo qualche parte al di là delle nuvole. Comunque, se le nostre forze naturali non possono condurci al nostro fine ultimo da sole, possono già prepararci, perché per mezzo delle forze naturali dell’uomo, più precisamente della sua intelligenza e della sua volontà, le due facoltà principali dell’anima, l’uomo può in maniera naturale conoscere ed amare Dio.
Per mezzo della sua intelligenza, cioè tramite la luce della ragione, può conoscere Dio: può dimostrare di fatti ‘con certezza’, secondo la parola infallibile di san Pio X nel Giuramento Antimodernista, che Dio esiste, che Dio è l’inizio ed il fine di tutte le cose: l’inizio nel senso che è il Creatore; il fine nel senso che è il Giudice ed il fine ultimo dell’uomo: l’inizio ed il fine, Alpha ed Omega. E’ poiché l’uomo può conoscere Dio come tale, può anche amarLo come tale, cioè come Creatore e fine ultimo, e come Colui in Cui esiste tutto ciò che è di vero, di buono, e di bello.
Ma per conoscere Dio come è di per Sé Stesso, per amare Dio come è di per Sé Stesso nella Sua intima natura: per elevare l’intelligenza umana e la volontà umana ad un livello sovrannaturale, bisogna avere un aiuto speciale di Dio, cioè la Grazia.
La Grazia è assolutamente sovrannaturale: è al di sopra della natura creata intera: un dono gratuito di Dio elargito sull’uomo nei sacramenti. Viene data inizialmente nel Battesimo e, se è persa, viene restituita nella Confessione o nell’ Estrema Unzione. E’ una qualità dell’anima che permette all’intelligenza di conoscere Dio in modo sovrannaturale, cioè alla luce della Fede; che permette alla volontà di amare Dio ed il prossimo in Dio in modo sovrannaturale, cioè con la Carità.
Vediamo che ci sono due ordini di conoscenza, due luci: la luce della ragione e la luce della Fede: la luce della ragione che è una luce naturale, e la luce della Fede che è una luce sovrannaturale.
Vediamo anche che ci sono due oggetti di conoscenza: l’oggetto della ragione che consiste nelle conclusioni alle quali ci può condurre il ragionamento; e l’oggetto della Fede che consiste nei misteri in Dio nascosti, nelle parole del Concilio Vaticano I: ‘che non possono essere noti se non divinamente rivelati’.
La ragione e la Fede sono compatibili. Il Concilio Vaticano I, nella Costitutizione Dei Filius, dichiara: ‘Benchè la Fede sia sopra la ragione, non è in nessun senso contrario ad essa, e non può darsi mai qualsiasi reale disaccordo tra la Fede e la ragione, poiché il Dio che rivela i misteri della Fede e la infonde in noi è lo stesso che ha infuso il lume della ragione nell’animo umano; Dio non può quindi negare Se stesso, né la verità contraddire la verità’.
Dunque, la ragione e la Fede sono due tipi di luce: il primo naturale, il secondo sovrannaturale. Esse ci prestano aiuto per attraversare, per così dire, la notte oscura di questo mondo. Non sono incompatibili: sono solo diverse. I loro oggetti sono anche diversi: sono due tipi di verità: il primo naturale, il secondo sovrannaturale. Anche loro non sono incompatibili, ma solo diverse, perché questi due tipi di verità appartengono alla stessa realtà, all’una, unica realtà costituendone due dimensioni.
Diamo l’esempio di un cammino attraverso un bosco durante la notte: la luna ci mostra il bosco e la torcia ci mostra il cammino dentro al bosco: si tratta di due luci compatibili ma diverse, che ci mostrano entrambe un’unica realtà.
La Fede non è un insieme di credenze come nelle altre religioni; non è un’esperienza o sentimento che viene da dentro dell’uomo come pretendono i Modernisti; ma è una Luce, una conoscenza data da Dio.
Cosa ci mostra questa luce? Il suo oggetto non è una fabbricazione, una verità parziale, come nelle altre religioni, bensì, come abbiamo esposto nel primo capitolo, è la Verità tutta intera che, nell’analisi finale, è Dio Stesso.
La luce della Fede ci rivela il suo oggetto in modo oscuro in questo mondo. Nell’altro mondo questa luce di Fede si trasformerà nella luce della Gloria che ci rivelerà il suo oggetto chiaramente (dentro dei limiti del soggetto finito che siamo): ‘Adesso vediamo come nello specchio e ora faccia a faccia’(1. Cor.13,12). Questo oggetto è ‘Dio come è’, sicuti est: la visione per la quale siamo stati creati, per la quale siamo stati dotati dell’anima, della conoscenza, e della Fede.
Proviamo a santificarci, dunque, nella notte oscura di questa vita terrena, per l’intercessione della Santissima Vergine Maria, Sedes Sapientiae e Mater Boni
Consilii, per godere più pienamente e perfettamente della luce Divina in cielo, alla Gloria del Santissimo Nome di Dio. Amen.
9. l’IMMUTABILITA’ DELLA FEDE
Talvolta qualcuno dirà: ‘Comunque la Chiesa è molto cambiata’ e pensiamo subito al suo insegnamento ed alla sua liturgia. Il tema di questo capitolo sarà il suo insegnamento. In quale senso, dunque, è cambiato l’insegnamento?
Fino, forse, a cinquant’anni fa, gli uomini della Chiesa presentavano una visione della realtà, a cui abbiamo accennato nei capitoli scorsi, di Dio Uno e Trino, assolutamente trascendente e sovrannaturale, al di sopra di tutto il creato; Che elargisce sugli uomini la grazia sovrannaturale, illuminando la loro conoscenza con la Fede, e accendendo la loro volontà con la Carità, affinché l’uomo si possa elevare ed unire a Lui quaggiù e nel Cielo.
A questo fine creò la Chiesa, a cui ha affidato la Grazia dei Sacramenti, e tutte le verità della Fede e della morale (soprattutto i dieci comandamenti), di cui l’uomo avrà bisogno per il suo viaggio attraverso il deserto di questo mondo. Coloro che seguono questa strada, apparecchiata per loro da Dio, raggiungeranno il Cielo; coloro che non la seguiranno, finiranno nell’Inferno. La strada che conduce al Cielo è stretta e richiede ascesi e mortificazione, anche se porta con sé la pace e la più profonda felicità possibile in questo mondo; la strada che conduce all’Inferno è larga invece, non richiede sforzi e porta con sé piaceri, ma piaceri passeggeri che cedono poi alla tristezza e spesso alla disperazione.
Da circa cinquant’anni, invece, molti uomini della Chiesa presentano un’altra visione della realtà: La Grazia e l’ordine sovrannaturale non sono più menzionati. La Fede cattolica sarebbe secondo loro un sistema di credenze sullo stesso livello di quello dei protestanti, o di qualsiasi altra confessione cristiana, o di quello di qualsivoglia religione. La Fede non sarebbe più necessaria per raggiungere il Cielo, quindi. Ma neanche il Battesimo sarebbe necessario, né l’appartenenza alla Chiesa cattolica: il Battesimo sarebbe una mera convenzione, e la Chiesa solo un raggruppamento di persone con le stesse credenze. Non sarebbe necessaria neppure la Carità, l’amore sovrannaturale, ma basterebbe l’amore in senso assai vago e indefinito: come si rivela nell’Ecumenismo, o nel matrimonio di cui viene ormai presentato come la prima finalità.
Questo amore e la gioia a cui conduce, costituiscono un vangelo ‘positivo’ opposto ad un vangelo ‘negativo’ che si interessa alla mortificazione, al peccato, e all’Inferno. Si può specificare il vangelo ‘positivo’ come l’allontanamento dall’ordine oggettivo a cui abbiamo già accennato nella Prefazione: l’allontanamento dall’ordine oggettivo sia naturale che sovrannaturale: dalla realtà e dalla verità oggettive, dall’autorità, dalle leggi, e dalla giustizia, verso l’ordine soggettivo: verso l’amore, la comunione, e la gioia.
L’insegnamento è cambiato, dunque. La nostra domanda perciò è: Quale insegnamento è giusto: quello tradizionale o quello moderno? O forse l’insegnamento tradizionale era giusto allora, ma ormai l’insegnamento moderno è giusto? Diamo un esempio: la Fede e la Carità sono necessarie alla salvezza, o non lo sono? Oppure, erano necessarie nel passato, ed ora non lo sono più?
La risposta è chiara come la luce: l’insegnamento tradizionale è giusto e quello moderno è falso. La Fede e la Carità sono necessarie per la salvezza e lo saranno sempre.
Perché è giusto l’insegnamento tradizionale? Perché l’insegnamento tradizionale è l’insegnamento delle verità oggettive che la Chiesa ha ricevute da Dio Stesso, secondo le parole del Signore: ‘Quando però verrà lo Spirito di verità, Egli vi guiderà alla verità tutta intera’. L’insegnamento tradizionale è insegnamento di verità oggettive, dunque, che come tali sono immutabili, immutabili come le verità della matematica: Se due più due fa quattro oggi, lo farà anche domani. Questo insegnamento tradizionale della Chiesa non è cambiato, dunque, non cambierà, e non può cambiare, come la Chiesa stessa di per se stessa non è cambiata, non cambierà, e non può cambiare.
Ciò che è cambiato è quello che alcuni uomini della Chiesa insegnano oggigiorno, che non è più la Verità, bensì la falsità, l’irrealtà, e la fantasia: senza senso, e fuorviante della strada della salvezza .
Come sappiamo che l’insegnamento tradizionale ad esempio sulla necessità della Fede e della Carità per la salvezza, o sulla Santissima Trinità, sui privilegi sublimi della Beatissima Vergine Maria, sull’Incarnazione, sulla Morte e la Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo è vero? Lo sappiamo sull’autorità di Dio che parla attraverso la Chiesa, perché, come abbiamo già detto, è l’autorità di Dio che è il motivo della Fede.
La Chiesa, dunque, col sostegno dello Spirito di Verità che è lo Spirito Santo, insegna le Verità della Fede. Inoltre ne ha definito un gran numero (comprese quelle evocate nell’ultimo paragrafo) come Dogmi: da credere come divinamente rivelate per ogni membro della Chiesa cattolica, così che, chi li nega, anche se solo uno di loro, sarà escluso dalla comunione della Chiesa.
I Modernisti che insegnano dottrine opposte non possono cambiare l’insegnamento cattolico, dunque: non ne hanno il potere, perché quell’insegnamento è immutabile; non ne hanno l’autorità, la competenza, perché hanno l’autorità e la competenza, il munus docendi, solo per insegnare il Depositum Fidei: le Verità della Fede. ‘Non abbiamo infatti alcun potere contro la verità’, dice san Paolo (2. Cor 13. 8), ‘ma per la verità’.
I Modernisti sono come professori incaricati d’insegnare la matematica, i quali insegnano infatti che due più due fa tre. Possono cambiare la natura della matematica? No; Possono cambiare qualsiasi delle sue verità individuali? No; Hanno l’autorità, la competenza? No; Hanno il potere? No.
Cosa possiamo dire di questi professori? Che sono professori di matematica mancanti; anzi non sono professori di matematica affatto: sono ciarlatani ed ingannatori: che, impiegati per insegnare la matematica, chiamandosi matematici e campandoci, insegnano altre cose, travestendole da matematica, e frustrando così gli scopi stessi dei loro datori di lavoro.
E così è anche per i Modernisti. La loro colpa e più grave, però, perché ciò che è in gioco non è solo la formazione scolare dei loro allievi, bensì la salvezza eterna delle anime dei fedeli. Che la Chiesa li smascheri quindi quanto prima, che li dichiari eretici e li licenzi!
Ora i Modernisti di solito presentano le loro nuove dottrine o senza giustificazione, o colla giustificazione che siano uno ‘sviluppo’ dell’insegnamento cattolico anteriore. Dietro a questa giustificazione giace storicamente la pretesa che l’oggetto della Fede sia l’esperienza religiosa, di cui l’espressione cambia e si sviluppa attraverso i tempi .
La Chiesa cattolica, invece, ha condannato queste due proposizioni. Ha condannato la prima proposizione, che la Fede si riduce all’esperienza religiosa, nel decreto Lamentabili e nell’Enciclica Pascendi di san Pio X; e ha condannato la seconda proposizione, che il dogma cambia e si sviluppa, nell’Enciclica Humani Generis di Papa Pio XII. La Chiesa insegna che il dogma, secondo il suo contenuto, è di origine veramente divina; che il dogma è l’espressione della verità oggettiva; e che il suo contenuto è immutabile.
Non c’è dunque cambiamento né sviluppo nel contenuto del dogma. Se sentiamo qualcuno rigettare una dottrina tradizionale o proclamarne una nuova; se lo sentiamo parlare di sviluppo, di cambiamento, o di novità, possiamo già sapere che ciò che si propone non è cattolico. Di fatti per i Padri della Chiesa il ‘nuovo’ è proprio l’essenza dell’Eresia. Come scrive l’Apostolo (Gal.1.9): ‘Se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anatema!’
L’unico genere di sviluppo o cambiamento che attinge al dogma è lo sviluppo della sua espressione, che nel corso dei secoli diviene più chiara e più profonda, ma, nelle parole di san Vincenzo Lerino (citate nella Costituzione Dei Filius del Concilio Vaticano I): ‘solo nello stesso dogma, nello stesso senso, e nello stesso modo di intendere: in eodem dogmate, eodem sensu, eademque sententia’.
In sintesi, le Verità della Fede che la Chiesa ha ricevuto da Dio stesso con l’incarico di insegnarle nel corso dei secoli, non cambiano e non possono cambiare. Solo la loro espressione può cambiare, ma divenendo sempre più chiara e più profonda: come la luce del sole che cresce fin dall’aurora sino a mezzogiorno, ma rimane la stessa luce, nelle parole di san Vincenzo Lerino.
La ragione definitiva per la quale l’oggetto della Fede non può cambiare è che il suo oggetto, come abbiamo già visto, e nell’ultima analisi, è Dio stesso. Lui stesso è quel sole, quel sole increato che noi percepiamo nel corso del nostro passaggio attraverso il deserto di questo mondo: che percepiamo in modo debole all’aurora, in modo forte a mezzogiorno. Lui stesso è quel sole che manda i suoi raggi, che ‘emette la sua luce e la sua Verità’, per illuminare le nostre menti con la Fede, così che possiamo dire col salmista: ‘nella Vostra luce vedremo la luce’.
Lui stesso è quel sole che in questo mondo non possiamo guardare direttamente con gli occhi a causa dell’eccesso della Sua Divina gloria, ma che vedremo nel prossimo mondo: quando la luce della Grazia si trasformerà nella luce di Gloria; quando Lo vedremo faccia a faccia; e quando, nelle parole dell’Apocalisse: ‘Non vi sarà più notte e non avremo più bisogno di luce di lampada, perché il Signore Dio ci illuminerà, e regneremo con Lui nei secoli dei secoli’. Amen.
10. L’ INFALLIBILITA’ DELLA FEDE
Avendo trattato dell’immutabilità delle verità della Fede, vogliamo trattare ora dell’infallibilità di una parte di queste verità, ossia quelle che si chiamano ‘i dogmi’. I dogmi sono quelle verità della Fede che sono già state proposte dalla Chiesa da credere come tali.
Se le verità della Fede sono immutabili in quanto hanno come oggetto Dio Che è il Vero Stesso: la prima Veritas in essendo; i dogmi sono infallibili in quanto sono insegnati da Dio Che è il Veritiero Stesso: la prima Veritas in dicendo.
Per comprendere meglio la natura del dogma, esporremo adesso brevemente 1) l’infallibilità della Chiesa; 2) l’oggetto; e 3) il soggetto di questa infallibilità.
1) L’Infallibilità della Chiesa
Il Vangelo di san Matteo conclude con queste parole di nostro Signore Gesù Cristio ai suoi Apostoli: ‘Mi è stato dato ogni potere in cielo ed in terra, andate dunque, e ammaestrate tutte le nazioni … insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo’ (Mt. 28. 18-20).
Con queste parole il Signore elargisce sulla Chiesa, in forma degli Apostoli e dei loro successori, il munus docendi, l’ufficio di insegnare, così istituendo la Chiesa Docente. Questo munus docendi della Chiesa è una partecipazione a quello del Signore, e può essere esercitato in modo infallibile (come abbiamo appena detto) in quanto il Signore è il Veritiero Stesso Che non può né ingannarsi, né ingannare: ‘qui nec falli, nec fallere possit’ (cfr. Concilio Vaticano I).
Il Signore garantisce l’infallibilità dei dogmi colle parole: ‘Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo’, e con le parole durante l’Ultima Cena: ‘Io pregherò il Padre, ed Egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga sempre con voi, lo Spirito di verità’ (Gv.14,16-17).
2) L’Oggetto dell’Infallibilità
Qual’ è l’ambito di questo insegnamento? L’ambito di questo insegnamento viene espresso con le parole ‘tutto ciò che vi ho comandato’ ed è la Rivelazione intera. La Rivelazione, o il Depositum Fidei, ha due fonti che sono la Sacra Scrittura e la Tradizione orale, e consiste in ciò che si chiamano ‘le verità della Fede’ (in senso ampio), o ‘le verità della religione’. Queste verità si distinguono nelle verità della Fede (in senso stretto) e nelle verità della morale.
Le verità della religione, in quanto proposte dalla Chiesa da credere come tali, sono i dogmi. Solo queste verità sono state dichiarate in modo infallibile, così che chi le nega cade nell’Eresia. Non tutte le verità della religione sono ancora dogmi, ma solo quelle che sono già state proposte dalla Chiesa da credere come tali. Le altre si possono chiamare ‘dogmi’ solo nel senso virtuale o materiale del termine.
3) Il Soggetto dell’Infallibilità
Il Concilio Vaticano I (Sess.3 cap.3) dichiara: ‘… tutto deve essere creduto con Fede divina e cattolica che è contenuto nella Parola di Dio, scritta o tramandata, e che è stato proposto dalla Chiesa da credere come divinamente rivelato, sia con giudizio solenne o con il suo magistero ordinario ed universale’.
.
Il testo conciliare appena citato insegna che, come abbiamo illustrato in sezione (1) sopra, il soggetto dell’Infallibilità è la Chiesa. Più precisamente è l’Episcopato intero in unione al Papa, o il Papa solo.
Un soggetto dell’Infallibilità è l’Episcopato intero dunque, secondo la parola di san Cipriano: ‘La Chiesa è nei Vescovi’. I Vescovi sono infallibili quando dichiarano un dogma o ‘con giudizio solenne’ (cfr. il testo citato) o ‘con il suo magistero ordinario ed universale’. Nel primo caso dichiarano un dogma in ‘modo straordinario’, e nel secondo caso in ‘modo ordinario’.
Lo dichiarano in modo straordinario in un Concilio generale ed ecumenico (nel senso che tutti i Vescovi cattolici del mondo vengono invitati e in numero sufficiente assistono per poter rappresentare l’Episcopato intero). Solo il Papa può convocare e chiudere un tale Concilio; si svolge sotto di lui come il suo Capo e non può mai contraddirlo. Il Papa presta ai Vescovi una partecipazione al suo proprio potere per gli scopi del Concilio, ma può confermare e promulgare le loro decisioni solo lui.
I Vescovi dichiarano un dogma in modo ordinario quando lo dichiarano in virtù del ‘magistero ordinario ed universale’ della Chiesa, nelle parole del testo conciliare sopra citate. Questo avviene quando insegnano dottrine cattoliche nelle loro diocesi unanimemente tra di loro e con il Papa. Esempi ne sono i catechismi diocesani (prima di esser stati contaminati dal Modernismo).
Un soggetto di infallibilità è dunque l’Episcopato intero assieme al Papa; l’altro è il Papa. Il Concilio Vaticano I (Sess. 4. cap. 4) proclama che: ‘il Papa, quando parla ex cathedra, cioè quando definisce come Pastore e dottore di tutti i cristiani in virtù della sua suprema ed apostolica autorità, che una dottrina della Fede o della morale è da tenere dalla Chiesa Universale, gode, in virtù dell’assistenza divina a lui in san Pietro promessa, dell’infallibilità colla quale il divin Redentore ha voluto che la Sua Chiesa fosse istruita nel definire una dottrina della Fede o della morale …’
Il Concilio Vaticano I in questo passo descrive l’infallibilità del Papa in termini dell’infallibilità che il Signore ha elargito sulla Sua Chiesa. Ciò significa che il Papa è un soggetto dell’Infallibilità della Chiesa.
Ci sono vari motivi per cui il Papa deve essere infallibile: lui è la ‘Pietra’ che garantisce l’unità e la sicurezza della Chiesa (Mt. 16.18); lui ha ricevuto il potere di legare e di sciogliere (Mt. 16.19) che comprende il potere di esporre il vangelo; lui ha ricevuto il mandato di pascere il gregge dei fedeli (Gv. 21. 15-17) che comprende l’insegnamento della verità e la difesa contro l’errore; e lui ha ricevuto il mandato di ‘confermare i suoi fratelli’ (Lc. 22. 31-33), cioè nella Fede di fronte a tutti i pericoli che si possono dare nel corso dei secoli.
Il Papa esercita la sua infallibilità sempre ‘con giudizio solenne’. Aggiungiamo a questo punto che i dogmi proposti con giudizio solenne (o dalla Papa o dall’Episcopato intero) si chiamano più precisamente i ‘dogmi definiti’. Si definiscono in forma degli anatemi, dei canoni, dei simboli, e delle professioni della Fede.
Il Concilio Vaticano II non ha proclamato dogmi, perché ci mancava l’intenzione . Ci sono constatazioni dogmatiche dentro di esso, ma solo come reiterazione di dogmi già definiti antecedentemente . Piuttosto di proclamare dogmi, questo Concilio ha di fatti oscurato dogmi, ad esempio il dogma che fuori la Chiesa non c’è salvezza.
II L’ E R E S I A
A. L’ERESIA DI PER SE’ STESSA
11. LA DEFINIZIONE DELL’ERESIA
La parola ‘eresia’ viene dal verbo greco haireisthai che significa ‘scegliere’ o ‘prendere per sé stessi’ e consiste nello scegliere, o prendere per sé stessi, ciò che si vuole credere, piuttosto che di accettare tutto ciò che Dio rivela tramite la Chiesa.
Questa scelta si distingue per la sua falsità: è una scelta falsa, un esercizio falso del libero arbitrio, in quanto è una scelta della falsità piuttosto della verità: ossia della verità che è l’oggetto della Fede. Questa scelta (nel caso di un’Eresia formale, vide infra) si distingue inoltre per la sua superbia, perché è un rifiuto di sottomettersi all’autorità di Dio e della Chiesa, e di umiliare l’intelletto davanti alla Fede.
Nell’epoca contemporanea l’eresia si insinua nella Chiesa tipicamente in modo implicito: tramite l’Oscurantismo. Questo oscurantismo fa parte del fenomeno che si chiama ‘il Modernismo’. Ne parleremo in dettaglio in un capitolo successivo.
Cos’è esattamente l’eresia? Il codice di Diritto Canonico constata: ‘Vien detta Eresia l’ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa ’.
Ora, il termine tecnico per la verità di cui si tratta qui è ‘dogma’. Il dogma, come abbiamo detto nell’ultimo capitolo, è una verità divinamente rivelata, che viene proposta dal magistero della Chiesa da credere come tale. Ricordiamo che il Concilio Vaticano I dichiara: ‘Si deve credere per Fede divina e cattolica tutto ciò che è contenuto nella parola di Dio, scritta o tramandata, e che dalla Chiesa viene proposto da credere come divinamente rivelata, sia con un giudizio solenne sia nel magistero ordinario e universale ’.
Come abbiamo spiegato nel capitolo precedente, questo giudizio solenne può essere dato o dal Papa o da un Concilio ecumenico, e costituisce la definizione del dogma. Il magistero ordinario e universale, invece, consiste nell’insegnamento costante della Chiesa, ad esempio nei catechismi promulgati dall’episcopato (prima del fenomeno del Modernismo).
Il criterio per sapere che una determinata dottrina appartenga al Magisterio
ordinario e universale della Chiesa (come alla Tradizione orale in genere,) è
che la dottrina sia trasmessa ‘ovunque, in ogni tempo, e da tutti: quod ubique,
quod semper, quod ab omnibus’, secondo la formula di san Vicenzo Lerino.
Bisogna precisare che l’eresia, quanto a una verità sola della Fede, comporta con sé la perdita totale della Fede, perché rigettare o dubitare in modo ostinato di una sola verità, è rigettare l’autorità di Dio su cui si basa la Fede intera.
L’Eresia si distingue in eresia formale ed eresia materiale.
L’Eresia formale viene definita nel Codice con il termine ‘ostinato’, o ‘pertinax’ in latino: negazione ostinata, dubbio ostinato. L’eresia materiale, invece, è la negazione o dubbio non ostinato di una verità di Fede. In altre parole un’Eresia formale comprende non solo un errore dell’intelletto, ma anche un atto deliberato della volontà, mentre un’Eresia materiale comprende solo un errore dell’intelletto.
Un esempio di un’eresia formale è la negazione di Martin Lutero che la santa Messa è un sacrificio; un esempio di eresia materiale è la negazione del primato del Papa da parte di un protestante cresciuto nell’ignoranza, che sarebbe pronto a correggere questo errore se ne fosse adeguatamente istruito.
L’eresia è la negazione di una verità rivelata della Fede, di un dogma. Tipicamente la Chiesa condannava l’eresia con l’anathema dichiarando, per esempio: ‘Se qualcuno dicesse che i Sacramenti della nuova legge siano più o meno di sette, anathema sit’ (Concilio di Trento s.7, can.1). L’infallibilità della Chiesa si estende sia ai dogmi che agli ‘anatemi’, dichiarando la Fede nel primo caso in modo positivo, e nel secondo caso in modo negativo.
Ora ‘Anathema sit’ significa ‘sia escluso’, e dichiara che un eretico formale è escluso dalla Chiesa cattolica: che non appartiene ad essa. Se muore nell’eresia senza esserne pentito, viene condannato all’Inferno.
Oggigiorno l’eresia e l’anathema vengono considerate come fantasie crudeli e vuote della Chiesa cattolica o, nelle parole di Dietrich von Hildebrandt in ‘La vigna devastata’, come ‘fanatismi medioevali’. Il Concilio Vaticano II ha evitato l’anathema e ha proposto di ‘usare la medicina della misericordia, invece di imbracciare le armi del rigore’, e la Gerarchia e il Clero hanno mantenuto questo atteggiamento negli anni successivi.
Bisogna dire a questo punto, però, che quel genere di misericordia non è autentico, bensì costituisce un tipo di amore falso caratteristico del Modernismo e più particolarmente dell’Ecumenismo (cfr. capitolo 13 e 14 infra). Bisogna ricordare che le prime tre opere di misericordia (spirituali) sono: consigliare i dubbiosi; insegnare agli ignoranti; ed ammonire i peccatori; e come scrive Romano Amerio in Iota Unum: ‘nella mente della Chiesa la condanna stessa dell’errore è opera di misericordia’. Questo è chiaro perché la verità, la verità della Fede, è la luce che ci conduce al cielo. Se qualcuno spegne questa luce, non vede più la strada che deve seguire, e dunque si perde.
E’ un’opera di misericordia da parte della Chiesa; anzi un dovere grave di dire a questa persona che lei sta nell’errore e di punirla, affinché lei si penta e torni alla vera strada. Questo ammonimento e questa punizione devono essere pubblici affinché altri ne sappiano la gravità e non vengano anche loro contaminati dello stesso errore. ‘Se la tua mano o il tuo piede ti è occasione di scandalo taglialo, e gettalo via da te: è meglio per te entrare nella Vita monco o zoppo, che avere due mani o due piedi ed essere gettato nel fuoco eterno’ (Mt.18,1-20). Questa parola del Signore si applica bene all’esclusione di un eretico dal corpo sano della Chiesa.
In breve, chi non ha capito il significato dell’eresia e dell’anatema non ha capito il significato della Fede.
‘Bisogna assalire il Cielo con la preghiera’, scrive Dietrich von Hildebrandt, ‘… che la grande parola ‘Anathema sit’ risuoni di nuovo contro tutti gli eretici e soprattutto contro coloro che formano la quinta colonna della Chiesa’, perché le dichiarazioni dell’eresia e dell’anatema sono opere di misericordia e di amore, che mirano al bene eterno dei fedeli: dichiarazioni che separano la luce dalle tenebre, il vero dal falso, e ci mostrano la strada stretta che sola conduce al Cielo: che con la Grazia di Dio, l’aiuto della Santissima Madre Sua, e con una buona vita, raggiungeremo sicuramente alla Gloria del Suo Santo Nome. Amen.
12. MARTIN LUTERO
In questi tempi caratterizzati da grande ignoranza e radicale confusione, quando anche agli uomini della Chiesa cattolica dei più alti livelli piace lodare ed inneggiare Martin Lutero, vorremmo brevemente esporre e valutare la sua teologia.
I La teologia di Martin Lutero
La teologia di Martin Lutero nei suoi tratti principali si può sintetizzare in quattro sue dottrine: Sola Scriptura, Sola Fides, Sola Gratia, e Solus Deus Vogliamo rivolgere uno sguardo su queste dottrine alla luce della Fede cattolica.
1. Sola Scriptura
La prima dottrina, Sola Scriptura (sola la Scrittura), afferma che la Fede si basa solo sulla Sacra Scrittura, e che la Sacra Scrittura stessa interpreta la Sacra Scrittura (che significa in effetti poi che l’interpretazione è demandata alla persona che la legge), mentre la Chiesa Cattolica, in una dichiarazione del Concilio di Trento (s.4) ripresa nel Concilio Vaticano I (s.3 c.2), insegna, come abbiamo sopra evocato, che la Fede si basa sulla Rivelazione Divina (chiamata anche il Depositum Fidei), e comprende non la sola Sacra Scrittura (la parte scritta del Depositum Fidei), ma anche la ‘Tradizione’ (la parte orale del Depositum Fidei).
L’autorità sul Depositum Fidei non la possiede la singola persona, bensì la Chiesa. La Chiesa ha stabilito quali sono i Libri che appartengono alla Sacra Scrittura e la Chiesa interpreta questi Libri e i dati della Tradizione orale per stabilire i dogmi della Fede. Un esempio di un dogma dichiarato dalla Chiesa sulla base della Sacra Scrittura è l’Ascensione; un esempio di un dogma dichiarato dalla Chiesa sulla base della Tradizione orale è l’Assunzione.
2. Sola Fides
La Seconda dottrina, Sola Fides (sola la Fede) afferma che per la salvezza sia necessaria solo la Fede, e non la Fede e le opere come insegna la Chiesa. A questo riguardo il sacro Concilio di Trento (s.6 c.10) cita le parole seguenti dell’epistola di san Giacomo (2. 24): ‘Vedete che l’uomo viene giustificato dalle opere e non solo dalla Fede’.
Orbene, per la salvezza sono necessarie sia la Fede sia la Carità (o le opere di Carità), e mentre i falsi ecumenisti agiscono come se bastasse solo la Carità, Martin Lutero pretende che basti solo la Fede. L’azione di Lutero nei riguardi dell’epistola di San Giacomo, che riporta chiaramente la dottrina Cattolica, fu quella di cancellarla dal suo nuovo canone della Sacra Scrittura definendola semplicemente una ‘epistola di paglia’. Da ciò vediamo come Lutero fosse meno motivato dalla Sacra Scrittura che dai suoi propri presupposti soggettivi. Lo stesso vale per altre parti della Bibbia da lui cancellate.
Bisogna inoltre tenere a mente che Lutero intende la Fede in un senso ben diverso da quello cattolico. Per Lutero la Fede consiste nella fiducia che Dio nella Sua misericordia perdonerà l’uomo a causa di Cristo, mentre la Chiesa insegna che la Fede consiste nell’accettare la Rivelazione sull’autorità di Dio che la rivela.
Lutero comunque perse completamente la Fede cattolica già al primo momento quando rinnegò un articolo di Fede, perché, come abbiamo fatto notare nel capitolo scorso, chi nega anche un solo articolo di Fede nega l’autorità di Dio che l’ha rivelato.
3. Sola Gratia
Con la terza dottrina, Sola Gratia (sola la Grazia), Lutero afferma che col Peccato Originale la natura umana si fosse totalmente corrotta, e così l’uomo divenisse incapace di conoscere la verità religiosa e di agire liberamente o moralmente, cosicché la Grazia non potesse guarire l’uomo, ma solo coprire la sua peccaminosità. La Chiesa, invece, insegna che la natura umana è solo caduta e ferita, e può essere guarita dalla Grazia; l’uomo può conoscere la verità e possiede il libero arbitrio con cui collabora con la Grazia per agire moralmente, anche se ciò implica per lui spesso una grande lotta.
4. Solus Deus
La quarta dottrina, Solus Deus (solo Dio), significa che la Salvezza viene direttamente da Dio e non attraverso la Chiesa, il Sacerdozio, i Sacramenti, l’intercessione della Beatissima Vergine Maria e dei Santi. Lutero pretende che l’accesso a Dio avvenga direttamente. Non riconosce l’intima unione fra Dio e la Chiesa: Dio nella Sua divinità e Dio nella Persona di Nostro Signore Gesù Cristo.
a.) Dio infatti, in virtù della Sua Maestà sublime e divina, ha stabilito un ordine gerarchico in tutte le cose, sia naturali che sovrannaturali, sia in terra che in Cielo, sia in Purgatorio che in Inferno; e attraverso questo ordine gerarchico ed intermediario opera per i Suoi scopi ineffabili.
Quanto alla Redenzione, opera mediante il Fiat della Beatissima Vergine Maria; mediante l’Incarnazione, la Passione, e la Morte del Suo Divin Figlio; e, riguardo al particolare punto in discussione, mediante la Santa Chiesa Cattolica e i suoi Sacramenti.
b.) Dio inoltre, nella Persona di Nostro Signore Gesù Cristo, prolunga la Sua vita terrena ed il Suo operare terreno nella Sua Chiesa: la Sua vita terrena nella Chiesa quale Suo Corpo Mistico, ed il Suo operare attraverso i Sacramenti dove Egli opera in prima Persona. L’esempio più sublime e glorioso del Suo operare è indubbiamente la Santa Messa dove continua ad offrirSi e ad immolarSi al Padre in ogni momento del giorno e della notte in una santa Messa qualche parte nel mondo, e lo farà fino alla fine dei tempi.
Di fatto Lutero professa solo due Sacramenti: il Battesimo, e ciò che a lui piacque definire come ‘la cena’ in sostituzione della Santa Messa, a cui nega la natura sacrificale.
*
Ecco dunque una breve sintesi della dottrina di Martin Lutero contenuta nei quarantuno Articoli condannati dal Papa Leone X con la ‘Damnatio in globo’ nella Bolla ‘Exsurge Domine’ 1520, ‘rispettivamente come eretici o scandalosi, o falsi od offensivi degli animi pii, o atti a sedurre le menti dei semplici’.
II La Natura Eretica della Teologia di Lutero
Ora, secondo il Codice di Diritto Canonico (CIC 1981 Can. 751) che abbiamo citato sopra, ‘Vien detta Eresia, l’ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa …’. Avendo negato delle verità della Fede, Martin Lutero è eretico, dunque, ossia un eretico formale. Anzi, in virtù della quantità di eresie che ha concepito ed insegnato, il numero di sette protestanti che ha generato, e il danno che in seguito ha recato alla Chiesa cattolica, merita di essere chiamato ‘Eresiarca’, o principe degli eretici, o piuttosto l’Eresiarca per eccellenza.
III Il Fallimento della Teologia di Lutero
Vogliamo adesso mostrare brevemente come fallisce la teologia di Lutero.
1. Con le parole ‘Sola Scriptura’, rigetta il ruolo della Chiesa riguardo la Sacra Scrittura, ma rigettando il ruolo della Chiesa, rigetta la Sacra Scrittura stessa perché la Chiesa ce ne fornisce il vero significato.
2. Con le parole ‘Sola Fides’, rigetta il ruolo delle buone opere, ma rigettando le buone opere rigetta anche la Fede perché la Fede senza le opere è morta (San Giacomo 2. 17).
3. Con le parole ‘Sola Gratia’ rigetta il ruolo del libero arbitrio, ma così facendo rigetta anche la Grazia, perché la Grazia santificante (prescindendo dal caso del Battesimo degli Infanti) è essenzialmente una collaborazione con il libero arbitrio.
4. Con le parole ‘Solus Deus’ rigetta il ruolo della Chiesa, ma così facendo rigetta anche Dio perché la Chiesa ci dà l’accesso a Dio, e la Chiesa è, in un certo senso Dio, nella forma del Corpo Mistico di Cristo.
In altri termini, nel voler ricercare l’essenza della Sacra Scrittura, della Fede, della Grazia e di Dio, Lutero in effetti li separa dalle altre realtà con cui sono necessariamente legate, ossia la Chiesa (Docente), le opere, il libero arbitrio, e la Chiesa (Santificante); e così facendo finisce per perderne l’essenza. In tutti questi quattro casi Lutero, rigettando elementi della Fede, smarrisce la comprensione della Rivelazione intera, come anche gli Ebrei, rigettando il Messia, smarrirono la comprensione della Rivelazione intera, giacché il Messia ne è la chiave. Così le parole del Signore si verificano per Lutero come si erano verificate per gli Ebrei: ‘a colui che non ha sarà tolto anche quello che ha’ (Mt.13,12).
IV L’Essenza della Teologia di Lutero
Se volessimo riassumere in una sola parola tutta la teologia di Martin Lutero questa sarebbe ‘soggettivismo’. Piuttosto di sottomettersi all’autorità della Chiesa per conoscere l’oggetto della Fede, per conoscere la vera interpretazione della Fede, nonché per accettare la Fede, Lutero preferisce stabilire da se stesso l’oggetto della Fede (ossia la Sacra Scrittura) e la sua vera interpretazione, e sostituisce l’atto di Fede (che secondo la Chiesa Cattolica consiste, come già detto, nell’accettare il corpo dei dogmi cattolici oggettivi) con uno stato mentale prettamente soggettivo assunto dalla persona nel proprio rapporto con Dio. La radice psicologica del soggettivismo sembra essere il pesante senso di colpa di Lutero che ritroviamo anche nella formulazione della sua dottrina di una natura umana totalmente corrotta.
Come mostra Romano Amerio in Iota Unum, questo soggettivismo viene espresso chiaramente nel suo Articolo 29, citato da san Pio X nella enciclica Pascendi : ‘Ci è dato un mezzo per snervare l’autorità dei Concili e contraddire liberamente ai loro atti e per proclamare liberamente tutto quello che ci sembra vero’. In questo senso le quattro dottrine sopra evocate si possono esprimere più accuratamente ‘Solus Martin Lutero’.
V. L’Eredità di Lutero
L’eredità di Lutero la troviamo non solo nelle sette protestanti, ma da circa cinquant’anni anche in seno della stessa Chiesa Cattolica e nella mentalità moderna in generale. Tra i cattolici d’oggi, l’eredità di Lutero (e del Protestantesimo) la troviamo nelle dottrine, talvolta mescolate con dottrine cattoliche, sull’autointerpretazione della Sacra Scrittura, in quegli atteggiamenti del concepire la Chiesa come istituzione di uomini e come ‘peccatrice’, e del concepire la Santa Messa come ‘cena commemorativa’ ove il sacerdote funge meramente da ‘presidente’.
Riscontriamo inoltre un soggettivismo radicale diffuso tra cattolici che non riescono a comprendere che la Fede è oggettivamente vera, e che la devono proclamare ed insegnare come tale, e invece cercano la comunione con altre confessioni o religioni nel nome di un Ecumenismo indefinito e vago; un soggettivismo radicale che si oppone ai concetti di dogma, eresia, ed anatema; un individualismo che cerca un diretto rapporto con Dio in tutto, prescindendo dalla Chiesa, dal sacerdozio o dai Sacramenti, in particolar modo santa Messa domenicale e Confessione.
Si riscontrano elementi protestanti particolarmente nel ‘movimento carismatico’ dentro la Chiesa Cattolica fin quanto questo costituisce un allontanamento da Chiesa, Dogmi, e Sacramenti, verso la sperimentazione del rapporto diretto con Dio.
Questi elementi sono presenti specialmente in quel gruppo carismatico conosciuto come ‘il Cammino Neocatecumenale’ che sostiene la peccaminosità radicale dell’uomo; nega la vera natura della Chiesa, il sacerdozio sacramentale, la natura sacrificale della Santa Eucarestia in favore di una concezione di ‘cena’ o festeggiamento; nega la Presenza Reale, almeno nei frammenti del Santissimo Sacramento; proibisce la santa Comunione sulla lingua; riserva dubbi sulla Transustanziazione; disconosce il Sacramento della Penitenza; e insegna l’autointerpretazione della Sacra Scrittura .
Luteranesimo e protestantesimo, per quanto al loro rapporto con la mentalità moderna, fanno parte, o promuovono, quella grande corrente di soggettivismo che spianò la strada a Cartesio, all’idealismo, alla filosofia moderna in generale, e che allontana il mondo da Dio e dal Vero, dal Bene, e dal Bello, verso l’ateismo ed il nichilismo.
Alla luce di queste considerazioni risulta difficile trovare il motivo per cui un cattolico possa lodare Martin Lutero.
VI I Presunti Meriti di Lutero
Alcuni lodano Martin Lutero per una sua sincerità, fiducia, chiarezza su cui basa le sue dottrine, e la sua coscienziosità, ma tali qualità non hanno alcun valore se non si rapportano alla realtà oggettiva: il Vero oggettivo, ed il Bene oggettivo. Tuttavia per Lutero non fu così, perché nella sua dottrina egli sostituisce la verità oggettiva con la sincerità; recide fiducia, chiarezza, e coscienziosità dai criteri oggettivi che a queste danno valore: recide la fiducia dall’autorità di Dio e della Chiesa, recide la chiarezza dalle proprietà intrinseche della verità, e recide la coscienziosità dalla legge morale oggettiva a cui è ordinata. Ne consegue che sincerità, fiducia, chiarezza, e coscienziosità divengano meri stati mentali soggettivi dell’individuo e moralmente indifferenti. Questi elementi rappresentano così solamente ulteriori manifestazioni del suo radicale soggettivismo.
Altri lodano Martin Lutero per aver attaccato gli abusi morali del Clero e della Gerarchia del suo tempo, anche se Lutero non potrà certo essere proposto come modello di moralità cristiana essendo sacerdote cattolico agostiniano ‘sposato’ con una suora religiosa, che ebbe a dire: ‘Pecca fortiter, Sed crede fortius: Pecca pure fortemente, ma sii ancora più forte nella tua Fede’.
In ogni caso il danno prodotto da certi uomini della Chiesa fu sicuramente inferiore a quello causato da Lutero: non tanto per la guerra civile che scatenò in Germania e per la divisione religiosa di tutta Europa, quanto per il danno recato ad innumerevoli anime immortali con la sua sfigurazione della Fede Cattolica.
No, il vero bene scaturito dalla Riforma di Martin Lutero è quello che Dio, nella Sua misericordia infinita, si è degnato di trarre da tanti e così grandi mali: il grande bene che fu il Sacro Concilio di Trento, che ha codificato e stabilito per sempre il Rito Romano antico e ha definito dogmaticamente la Fede Divina e Cattolica sulla Sacra Scrittura, sulla Tradizione, sul Peccato Originale, sulla Giustificazione tramite Fede e opere, sui meriti, sui sette Sacramenti, sul Purgatorio, sul Culto dei Santi e sulle Indulgenze, così che tutti i Cattolici di tutte le epoche successive potessero godere di quell’inesauribile fonte di grazia e di santità che è il Rito Romano antico, e che potessero conoscere queste Verità eterne, accettarle in spirito di devota sottomissione e umiltà, e vivere secondo queste alla gloria del Dio Trino ed Uno e per la salvezza delle loro anime. Amen.
13. IL MODERNISMO
Nel suo libro Athanasius, monsignor Rudolf Graber, vescovo di Ratisbona, spiega come il Demonio nel corso dei secoli attacca la santa Chiesa cattolica in modo sempre più raffinato, insidioso, ed intimo. Cominciava attaccando i fedeli con le persecuzioni, ma vedendo che esse conducevano piuttosto alla crescita della Fede, adottò un altro metodo: quello di attaccare la Fede stessa.
Con le eresie di Martin Lutero è riuscito a staccare un gran numero di fedeli dalla Chiesa cattolica; con le eresie e le dottrine eretizzanti e non-cattoliche che circolano allora riesce persino, attualmente, a contaminare la Fede di un gran numero di persone dentro la Chiesa stessa.
Questo grave pericolo alla Chiesa è stato esposto, profondamente analizzato, e condannato sotto il nome di ‘Modernismo’ di papa san Pio X nel sillabo Lamentabili Sane e nell’enciclica Pascendi Dominici Gregis, tutti e due dell’anno 1907. A quell’epoca le dottrine false si insinuavano nell’insegnamento non-ufficiale di vari membri della Chiesa. Oggi, invece, le stesse dottrine si sono insinuate nello stesso Magistero (come vedremo in seguito) e nella liturgia della Chiesa, cioè nel Novus Ordo Missae . Jacques Maritain nel suo libro Le Paysan de la Garonne (1966) constata: ‘Il Modernismo all’epoca di san Pio X era in confronto alla febbre moderna neomodernista solo un’innocua febbre da fieno’.
Cos’è il Modernismo? San Pio X lo descrive nella sua enciclica Pascendi come ‘L’insieme di tutte le eresie’. Abbiamo già citato la definizione dell’Eresia data nel codice di Diritto Canonico (CIC.751):‘Vien detta Eresia, l’ostinata negazione, dopo aver ricevuto il battesimo, di una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica, o il dubbio ostinato su di essa …’ Ora, colle parole ‘una qualche verità che si deve credere per Fede divina e cattolica’ viene definito il dogma cattolico. Dunque il Modernismo consiste nella negazione ostinata del dogma.
E’ chiaro, comunque, che il Modernismo comprende più che la sola negazione dei dogmi: comprende anche l’oscurazione dei dogmi, come vedremo più avanti. Ma non si limita neanche ai dogmi, bensì si estende a tutte le dottrine cattoliche tradizionali. San Pio X scrive nella stessa enciclica Pascendi che i Modernisti: ‘…fanno pompa di un certo disprezzo delle dottrine cattoliche, dei Santi padri, dei sinodi ecumenici, del magistero ecclesiastico…’ Si può dire in sintesi che il Modernismo costituisce la negazione o oscurazione di tutte le dottrine cattoliche tradizionali, sia quelle che sono state definite come dogmi, sia quelle che non sono state ancora definite come tali , in altre parole ha come bersaglio la Fede intera .
Si possono descrivere le dottrine moderniste come ‘ereticali’ quando negano un dogma; ‘eretizzanti’ quando oscurano un dogma; e semplicemente ‘non-cattoliche’ quando negano o oscurano una dottrina cattolica tradizionale.
Innanzitutto presenteremo due caratteristiche particolari del Modernismo: 1. l’ubiquità; 2. l’oscurantismo.
I Le Caratteristiche del Modernismo
1. L’Ubiquità
L’ubiquità concerne l’estensione del Modernismo.
Nel passato la Chiesa sempre condannava le eresie e le dottrine eretizzanti, e coglieva questa occasione per formulare più profondamente e più chiaramente le sue dottrine. In conseguenza, il ramo marcio della Chiesa, quello eretico, fu tagliato dal tronco sano; e il tronco sano, nutrito da un nuovo influsso della luce di Verità, poteva ancor più gloriosamente fiorire.
Da cinquant’anni invece, tali dottrine non sono più condannate, o se lo sono, lo sono di rado, in modo fievole, e senza sanzioni. In conseguenza, quasi tutto l’albero della Chiesa è ormai stato infestato da errori.
Questa infestazione, come già accennato, prende il suo spunto dal Magistero stesso, dall’insegnamento della Chiesa: della Gerarchia e del Clero. Il detto insegnamento costituisce un uso illegittimo del munus docendi affidato alla Chiesa da Nostro Signore Gesù Cristo, illegittimo e dunque anche fuori competenza: extra vires.
Osserviamo a questo punto che intendiamo il termine ‘Magistero’ come l’organo o lo strumento del munus docendi della Chiesa e ne distinguiamo due sensi: un senso positivo che si riferisce al suo esercizio legittimo; ed un senso neutro che utilizziamo in questo capitolo, che si riferisce al suo esercizio simpliciter, senza specificare se sia legittimo oppure illegittimo. Che il Magistero può essere esercitato in modo illegittimo, verrà dimostrato dagli esempi infra dati. E’ evidente, e solo da un ideologo può essere negato.
Il Modernismo dentro la Chiesa è difficile da combattere per vari motivi:
a) è difficile discernere in quanto ubiquito, onnipresente – Jacques Maritain parla dell’‘Apostasia immanente’. Ciò significa che è divenuto parte della fabbrica propria della Chiesa, o, in un’altra immagine, è divenuto troppo grande persino da vedere;
b) è difficile comprendere, in quanto tipicamente oscuro, come esporremo nella sezione seguente;
c) è difficile valutare, perché per essere valutato richiede conoscenze teologiche che non sono più insegnate nei seminari, o nelle parrocchie, o non esclusivamente insegnate;
d) è difficile accettare, perché richiede onestà intellettuale, e coraggio per affrontare la devastazione dottrinale della Chiesa di oggi;
e) è difficile criticare, soprattutto per un chierico, perché un tale sarà etichettato non solo come ‘duro’, ma anche ‘empio’ o persino ‘scismatico’ (o ‘cripto-scismatico’) verso la Chiesa, il Papa, e il Magistero (inteso solo nel primo senso del termine), e avrà da affrontare des mauvais quarts d’heure presso il suo Superiore o Vescovo, e forse anche la perdita del suo apostolato. Ovviamente più si consolida il Modernismo nel Magistero, ribadendo le nuove dottrine del Concilio Vaticano II in encicliche ed altri documenti successivi, più sarà difficile criticare.
2. L’Oscurantismo
L’oscurantismo concerne la comunicazione della dottrina falsa.
Abbiamo detto che il Modernismo costituisce la negazione e l’oscurazione della Fede. Nel primo caso la falsità è esplicita; nel secondo caso è implicita: è implicata, insinuata, suggerita, favorita, dall’Oscurantismo .
Esempi della negazione di dottrine cattoliche abbiamo visti recentemente nei campi del matrimonio e della mariologia, da parte di certi prelati tra cui anche cardinali . Nella sezione presente invece, ci proponiamo di concentrare sull’ oscurazione della Fede, perché è questo il modo in cui il Modernismo contemporaneo preferisce operare, cercando di disseminare la zizzania della falsità mediante il Magistero stesso.
.
Questo Oscurantismo opera secondo due metodi principali: il tacere e l’equivoco. Col tacere, una determinata dottrina non viene più insegnata; coll’equivoco, viene espressa in modo eretizzante o non-cattolico.
Guarderemo ciascun metodo alla sua volta.
a) Il Tacere
Abbiamo notato nel capitolo 9 che molte dottrine vengono taciute, ossia quelle considerate come ‘negative’: sull’esistenza dell’Inferno per esempio, sul Peccato mortale, e sulla santa Comunione sacrilega. Guardiamo la santa Comunione sacrilega. Questa dottrina non viene quasi mai più insegnata né predicata. Di fatti, il passo di san Paolo che lo condanna, che compare nel Rito romano antico sulla Festa del Corpus Domini e sul Giovedì Santo, è stato soppresso su tutte e due Feste nel Nuovo rito .
Chiaramente questo tacere, come qualsiasi altro tacere di dottrina, non è solo qualche cosa di neutro: la mancanza di compiere un atto; bensì qualche cosa di positivo: un vero atto, un atto di negazione. Perché se a qualcuno viene affidata una dottrina come principio morale da predicare, e poi non la predica, l’unica spiegazione possibile è che lui non la ritiene necessaria per la morale, e dunque, per tutti gli effetti possibili, la nega.
Se un operaio avverte il preside di una scuola che c’è un cavo elettrico scoperto in una certa stanza, ed ammonisce lo stesso di non far entrare gli alunni in questa stanza per il rischio di elettrocuzione, ma il preside tace nell’avvertimento, il suo tacere, per tutti gli effetti possibili, eguaglia ad una negazione del fatto in questione.
Al tacere delle dottrine cattoliche da parte dei modernisti, possiamo applicare la dichiarazione di papa Felice III sul Patriarca Acacio nel VI secolo: ‘Error cui non resistitur approbatur, et veritas quae minime defensatur, opprimitur: l’errore a cui non ci si oppone, deve considerarsi approvato, e la verità che viene difesa in modo minimale è oppressa’.
b) L’Equivoco
Il secondo metodo di oscurare una dottrina è l’equivoco o ambiguità. Mettiamo l’equivoco nel suo contesto.
Quanto alla testimonianza alla Fede, il cattolico assente a ciò che dichiara una dottrina e nega ciò che nega: dice sì al sì e no al no, come il Signore stesso ci insegna (Mt. 5,37): ‘Il vostro parlare sia sì, sì – no, no, ciò che è in più viene dal maligno’. L’eretico del passato, in vece, dice sì al no e no al sì; mentre l’eretico moderno, mediante l’equivoco, dice sì e no al sì, e sì e no al no.
Quanto all’epistemologia, bisogna dire che se un punto di forza della dottrina cattolica è la sua chiarezza, un punto di forza del Modernismo è la sua confusione. La chiarezza illumina la mente per accettare la verità, mentre la confusione confonde la mente per accettare la falsità.
Procediamo adesso a dare tre esempi dell’equivoco.
i) Le finalità del Matrimonio
Fino a qualche tempo fa, la santa Chiesa cattolica insegnava in modo costante che la finalità primaria del Matrimonio è la procreazione, e la finalità secondaria l’assistenza reciproca, o amore, degli sposi. Mentre nel Concilio Vaticano II, nel nuovo codice di Diritto Canonico, e in varie encicliche successive, si mette adesso l’amore al primo posto, e la procreazione al secondo (senza però esplicitamente definire l’amore come ‘finalità primaria’, né la procreazione come ‘finalità secondaria’).
Chiediamoci nello spirito del capitolo 9: La dottrina del passato era vera e la dottrina del presente è falsa? Oppure la dottrina del passato era falsa e la dottrina del presente è vera? Oppure la dottrina del passato era vera allora ma adesso è falsa? Oppure la dottrina del passato era vera in un senso e la dottrina del presente è vera in un altro senso? E in questo caso perché la dottrina del presente ha precedenza su quella del passato? And answer comes there none.
ii) La Santa Messa
Nella versione definitiva dell’Art.7 dell’Istitutio Generalis, l’introduzione ufficiale al Novus Ordo Missae, la Santa Messa viene presentata in questi termini: ‘Missa seu Cena dominica….memoriale Domini seu sacrificium eucharisticum: la Messa o la Cena del Signore…. la Commemorazione del Signore o il sacrificio eucaristico’. In altre parole la Santa Messa viene identificata con la Cena del Signore nel primo caso e con la Commemorazione del Signore nel secondo. Questo però è un equivoco. La Santa Messa è la Cena del Signore e la Commemorazione del Signore (cioè del Calvario) in un certo senso (non-essenziale), ma presentandola così simpliciter, suggerisce che lo sia essenzialmente: ciò che è una posizione protestante . In altre parole, presentare la Santa Messa in termini carichi di senso protestante è presentarla in senso protestante.
iii) Il Papato
Il professor Romano Amerio, nel suo contributo al ‘Congresso teologico sì sì no no’ Anno XXII. Numero 7, 30 aprile 1996 ‘La Dislocazione della funzione magisteriale’, cita una considerazione di papa Giovanni Paolo II nell’enciclica ‘Ut unum sint s.95: ‘di trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunziando in alcun modo all’essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova’, e commenta: ‘Che è come dire: E’ irrenunciabile, ma non è irrenunciabile. E’ un principio assoluto, ma non è un principio assoluto. L’infallibilità del papa è una rupe immota ‘però’… e quando dici ‘però’ hai già operato il cedimento’.
c) La Natura dell’Oscurantismo
In sintesi, abbiamo dato qualche esempio per mostrare come il Modernismo oscura la dottrina cattolica: oscura la dottrina cattolica sulla santa Comunione sacrilega; sull’ordine delle finalità del matrimonio; sulla natura sacrificale della santa Messa; e sul primato di Pietro.
Ma non solo oscura queste dottrine, bensì le oscura in favore dell’eresia e della falsità, perché tacere il sacrilegio eguaglia a negarlo; il rovescio nell’elencare le finalità del matrimonio insinua un rovescio nella loro valutazione; presentare la santa Messa in termini protestanti favorisce la teologia eucaristica protestante; e qualificare ciò che è assoluto lo relativizza.
Questo Oscurantismo può essere considerato come una specie di eclisse parziale o piena della Fede. E’ parziale quando si tratta di un equivoco che non ammonta ad una contraddizione formale; è piena quando si tratta di tacere completamente la dottrina cattolica, o quando la dottrina viene espressa in termini contraddittori: perché chi nega il principio di non-contraddizione in riguardo ad un determinato dogma nega la possibilità stessa della sua verità. Il risultato di tale negazione è una Fede senza verità: una Fede determinata solo da sentimenti e da atteggiamenti soggettivi, che non è più una Fede affatto.
II Le Conseguenze del Modernismo
Se l’Eresia del passato agisce come ‘un colpo di pugnale’ nelle parole dell’Abbé Dulac, l’Eresia modernista agisce come un veleno lento: così che si può andare a letto un giorno con la Fede e alzarsi all’indomani senza la Fede.
Il Modernismo agisce come un veleno lento in quanto, oscurando una dottrina della Fede, indebolisce la virtù della Fede: cioè indebolisce l’aderenza della volontà alla Verità rivelata. In questo modo il Modernismo fa dubitare su tutti i dogmi della Fede.
In conseguenza, i dogmi vengono additati come ‘problemi’: ‘il problema della Risurrezione’, ‘il problema del Peccato Originale’, ‘il problema dell’Inferno’, eccetera. I dogmi della Fede non sono problemi, però: sono verità sovrannaturali : sono problemi solo per coloro che negano la Fede.
La Fede diviene un ‘problema’, dunque, e viene relegata ad un posto vicino alle credenze di altre religioni, o viene trattata come una tematica tra una varietà di altre tematiche. Così la Fede viene sostituita da ‘favole’: ‘Rifiuteranno di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole: a veritate quidem auditum avertent, ad fabulas autem convertentur’ (2. Tim.4.4).
I membri della Gerarchia e del Clero, quindi, in un esercizio illegittimo del loro munus docendi, mettono in valore altre confessioni cristiane o altre religioni, oppure abbandonano in grande misura l’insegnamento della vera Fede in favore di tematiche come l’antropologia, la sociologia, la psicologia, o la politica. Rinunciando a definizioni ed anatemi, ricorrono nelle loro dichiarazioni ufficiali a cascate di parole intellettualizzanti ed impenetrabili , e nelle loro prediche a racconti e barzellette.
Il vuoto di questo insegnamento, una volta spogliato della sua sofisticazione, si manifesta chiaramente nella catechesi dei bambini. Quali visioni di verità e di santità vengono date a loro nei giorni puri della loro fanciullezza per radicarli nella Fede, nella vita dei sacramenti e delle virtù? O per richiamarli nelle loro ultime ore di vita all’abbraccio della Divina Misericordia? .
Oscurare un dogma, particolarmente negando il principio di non-contraddizione, ha un effetto ulteriore, però, e ancor più notevole, come abbiamo accennato alla fine della sezione antecedente, cioè non solo oscura la Fede intera, ma anche la nozione stessa della Verità. Poiché le dottrine cattoliche sono verità, ossia verità oggettive: anzi sono verità assolute e più certe delle verità dei sensi; e pretendere che allo stesso tempo e nello stesso modo possano essere e vere e false, è negare la possibilità stessa della Verità.
Fin quanto si allontana dalla concezione della verità e della realtà oggettive, si avvicina a quella della verità e realtà soggettive. Così facendo, però, si è sulla strada che conduce alla pazzia, perché la pazzia è niente altro che l’abbracciare la realtà soggettiva.
L’ordine del Vero cede all’ordine del Bene. La verità non viene più considerata come guida del comportamento, bensì ‘l’amore’: un amore però che non è più specificato dalla realtà. Questo amore, in quanto razionale, si manifesta nell’umanesimo, un umanesimo leggermente colorito dal cristianesimo con una tendenza verso l’attivismo; in quanto emozionale, si manifesta nel sentimentalismo e nella preoccupazione eccessiva per le sensibilità altrui.
L’oggettivo cede al soggettivo, e il fiume del Modernismo riaffluisce in quel vasto oceano di soggettivismo dal quale è provenuto.
14. L’ECUMENISMO
In principio era l’Ecumenismo, l’Ecumenismo era presso Dio e l’Ecumenismo era al di sopra di Dio.’
Quale esempio insigne del Modernismo, e più in particolare dell’Oscurantismo che opera tramite l’equivoco, presentiamo la dottrina dell’Ecumenismo.
Introduzione
Cos’è l’Ecumenismo? L’etimologia del termine ‘Ecumenismo’ è ‘oikoumenè’, la parola greca che significa ‘mondo’. Il termine ‘Ecumenismo’ significa dunque qualche cosa che riguarda tutto il mondo: qualche cosa di universale.
Orbene, il termine Ecumenismo (con il suo significato di universalismo), viene inteso in due sensi distinti: il primo senso è che tutto il mondo deve divenire cattolico; il secondo senso è che gli aderenti di tutte le confessioni cristiane o di tutte le religioni (come se ci fossero altre religioni fuori che la sola vera Religione cattolica) si devono unire fra di loro su un livello putativamente spirituale.
Il primo senso di Ecumenismo corresponde all’Evangelizzazione ed è il senso cattolico; il secondo senso – che purtroppo è il senso di gran lunga il più comune del termine – è il senso non-cattolico.
Che il primo senso sia cattolico è già chiaro nell’etimologia del termine ‘cattolico’ che significa ‘intiero’: viene dalla parola greca ‘holos’, e si rapporta, tra l’altro, a tutto il genere umano. Che il secondo senso è non-cattolico si manifesta nelle caratteristiche che adesso elencheremo: il vuoto, il sentimantalismo, ed il male.
I VUOTO
L’Ecumenismo (falso) è senza sostanza: è vuoto sia logicamente che moralmente
1) Vuoto logico
Ci sono due tipi di Ecumenismo falso. Il primo tipo è quello che mira all’unione di tutte le confessioni cristiane, o tutte le ‘religioni’ o ‘fedi’, ritenendo che tutte siano vere; il secondo tipo è quello che mira a quest’unione sulla base del loro denominatore comune più basso.
Presentiamo adesso le incoerenze logiche di ognuno.
a) L’Incoerenza del primo tipo d’Ecumenismo falso
Quanto al primo tipo, citiamo san Pio X nella Pascendi: ‘…i Modernisti non negano, concedono anzi, altri velatamente, altri apertissimamente, che tutte le religioni son vere…’ Il Papa si riferisce ad una concezione soggettivista della religione che si riduce all’esperienza personale che ognuno ha del Dio della propria religione, assieme al simbolismo che gli appartiene. Questa concezione, come abbiamo già osservato nel capitolo precedente sull’Immutabilità della Fede, è stata condannata da lui nel Decreto Lamentabili e nella sovracitata Enciclica Pascendi.
Non mancano comunque coloro che continuano ad affermare che tutte le fedi o religioni siano vere anche sulla concezione oggettiva della fede o religione. Bisogna rispondere che questa teoria offende il principio di non-contraddizione (cfr. il capitolo precedente) poiché c’è un’unica realtà e ogni fede o religione ne presenta una visione diversa ed esclusiva. Così che l’aderente convinto di qualsiasi fede o religione pretende che la sua visione sia giusta e le visioni degli aderenti delle altre siano false: pretende, in una parola, che la sua fede o religione sia l’unica vera fede o religione.
La santa Chiesa romana cattolica può andare ancora più lontano e dire non solo che la propria è l’unica vera fede e religione, bensì l’unica fede e religione in assoluto. Perché, come abbiamo visto nel primo capitolo, la Chiesa insegna che la Fede è un tipo di conoscenza, ossia conoscenza della realtà, cioè di Dio; e come c’è una sola realtà ed un solo Dio, non ci può essere più di una conoscenza di questa unica realtà, cioè di questo unico Dio. La Chiesa ci insegna inoltre che solo la Fede cattolica (insieme al battesimo) ci unisce a questo Dio, e che dunque la Fede cattolica è anche l’unica religione, poiché ‘religione’ non significa altro che la struttura spirituale che ci lega (ligat in latino) a Dio.
La popolarità della teoria che tutte le ‘fedi’ o ‘religioni’ siano oggettivamente vere ci mostra quanto l’uomo di oggi sia divenuto incapace del pensiero logico – anche se l’assurdità della teoria non la rende meno rispettabile agli occhi dei Modernisti.
b) L’Incoerenza del secondo tipo d’Ecumenismo falso
Il secondo tipo d’Ecumenismo riduce la Fede ad un’amalgama di credenze diverse che poi paragona con quelle delle altre ‘fedi’ o ‘religioni’ in ricerca di una base comune d’unione. La santa Chiesa Cattolica invece (come abbiamo constatato già nel primo capitolo) insegna che la Fede costituisce un’unità indivisibile, che deriva dal suo oggetto che è Dio come è di per Sé Stesso. Per questo motivo non è possibile prescindere da qualsia dottrina cattolica nell’ interesse della conformità ad altrui.
2) Vuoto morale
Ora l’Ecumenismo si presenta come un tipo di amore spirituale, ossia tra membri della Chiesa cattolica e coloro che sono fuori di essa: un tipo di amore che promuove il loro bene spirituale tramite un’unione spirituale con loro. Per valutare questo tipo di amore, guardiamolo alla luce dell’amore che la santa Madre Chiesa nutrisce per tutti gli uomini.
Questo amore si orienta verso il loro bene definitivo ed eterno in Cielo: la loro salvezza alla Gloria di Dio. Questo è il fine ultimo della Chiesa che Ella ricerca per mezzo dell’unione triplice con loro che consiste:
a) nell’unione sotto l’autorità della gerarchia cattolica;
b) nell’unione dei sette sacramenti; e
c) nell’unione della Fede cattolica.
Guardando l’amore ecumenico a questa luce, vediamo che non è un amore spirituale affatto, poiché non comprende né un’unione spirituale (in alcun senso sostanziale della parola) né un bene spirituale.
a) Mancanza di unione spirituale
i) L’unione ricercata dall’Ecumenismo è soltanto un’unione parziale, in quanto mancano uno o più dei tre elementi che costituiscono l’unione triplice, e perciò non è salvifica;
ii) L’unione spirituale ricercata dall’Ecumenismo non è salvifica dunque. Ma tipicamente non è neanche sovrannaturale, poiché L’Ecumenismo tipicamente riduce il Cattolicesimo alla Fede (intesa solo come un’insieme di credenze), e così facendo ignora i sacramenti, che elargiscono sull’uomo la Grazia sovrannaturale: il mezzo necessario per unirlo a Dio quaggiù e nel Cielo. Osserviamo che nei due documenti del Concilio Vaticano II Ad Gentes e Nostra Aetate (che riguardano il rapporto tra la Chiesa e le religioni non-cristiane) non occorre mai il vocabolo ‘sovrannaturale’ (cfr. Iota Unum s.253);
iii) L’unione spirituale ricercata dall’Ecumenismo tipicamente non è neppure morale, poiché tipicamente esso riduce la Fede a quelle dottrine che concernono la natura della Realtà e di Dio. Così facendo, però, trascura le dottrine morali che fanno una parte essenziale della Fede, e che sono necessarie per la vita eterna anche esse. La Fede in una parola è la luce che ci mostra la via al Cielo.
b) Mancanza di un bene spirituale
La Chiesa cattolica cerca l’unione spirituale triplice con altri, perchè sola questa può condurli al loro bene spirituale, cioè la vita eterna. L’Ecumenismo, invece, cerca un’unione inferiore che mira ad un bene inferiore: la pace o felicità terrena, che costituisce un bene meramente politica. In una parola, la Chiesa cerca un bene spirituale che mira alla vita eterna, mentre l’Ecumenismo cerca un bene terreno che mira alla vita presente. Questo bene terreno è al massimo solo un compito secondario della Chiesa, come conseguenza del Suo compito primario cioè il bene spirituale dell’uomo, e chiaramente non è mai da cercare a costo di quello spirituale.
Concludiamo che l’Ecumenismo non è il tipo d’amore che conviene tra la Chiesa e le altre religioni o confessioni. Il tipo d’amore che conviene è piuttosto l’Ecumenismo vero, o, secondo il termine più tradizionale e chiaro, l’Evangelizazzione, in quanto, come ogni tipo di amore razionale, mira al vero bene degli altri. Anzi, come abbiamo appena detto, mira al loro bene supremo che è la loro salvezza, che cerca di assicurare mediante la loro conversione.
II Sentimentalismo
1. La Natura dell’amore ecumenico
Forse qualcuno proverà a difendere questo falso Ecumenismo, che è la ricerca del bene terreno dell’uomo, sostenendo che sia comunque una forma di amore, anche se non un amore spirituale, e dicendo: ‘Basta l’amore’ e che nell’analisi finale l’amore è lo scopo della nostra vita, anzi che Dio Stesso è amore: nel senso che la Santissima Trinità è un mistero di amore tra le Tre Persone Divine.
. Procediamo dunque indagando più da vicino la natura dell’amore ecumenico, prima l’elemento di unione, poi il bene che viene mirato da questa unione.
a) Unione ecumenica
Inanzitutto chiediamo in cosa consistono le unioni ecumeniche. In primo luogo il ‘Dialogo’ (vide infra), e poi iniziative comuni quali assemblee interreligiose o interconfessionali o gesti diplomatici come può essere il piantare alberi o l’abbracciarsi.
Cosa unisce i partecipanti alle iniziative ecumeniche? Credenze ed ideali comuni, a prescindere da divergenze dottrinali. Questo principio viene tipicamente espresso collo slogan ‘E’ importante ciò che abbiamo in comune, non ciò che ci separa’. In rapporto alle altre religioni in particolare, viene spesse volte espresso collo slogan ‘Adoriamo lo stesso Dio’.
Il rimarchevole delle unioni ecumeniche è che prescinde dalla Verità oggettiva. Questo però è irrazionale poichè per rapportarsi con altre confessioni o religioni in modo razionale e realista, bisogna chiaramente prrendere in considerazione la verità intiera, e non soltanto una parte di essa: non solo credenze ed ideali comuni, ma anche differenze dottrinali.
Dopo un momento di riflessione possiamo vedere di fatti, che non è tanto ciò che ci accomuna alle altre confessioni e religioni che importa, quanto ciò che ci separa: poichè ciò che ci separa è la Fede, e la Fede tiene la chiave alla vita eterna.
Prendiamo l’esempio delle altre religioni monoteiste: Giudaismo ed Islam. Il fatto che loro ‘adorano lo stesso Dio’ che noi è irrelevante, perché il Dio che adorano loro è lo stesso che il Dio della Fede cattolica solo nel senso filosofico: come l’Essere Stesso, il Creatore e Fine di tutte le cose. Mentre il Dio che adorano loro non è lo stesso che il Dio della Fede cattolica nel senso teologico, poichè Dio nel senso teologico è la Santissima Trinità: ciò viene negato dal Giudaismo, dall’Islam, e da tutte le altre religioni monoteiste. Ma ciò che importa nei rapporti colle altre religioni è propria questa credenza nell’unico Dio nel senso teologico, la credenza che professiamo nel Credo con le parole: Credo in unum Deum: la credenza in Dio Santissima Trinità, perchè solo questa credenza è salvifica.
b) Il Bene Ecumenico
Abbiamo già parlato del bene mirato dall’Ecumenismo, che è cioè un bene prettamente terreno. Questo bene giustificherebbe di fatti l’iniziativa ecumenica se non ostaculasse il bene spirituale dell’uomo, come abbiamo già accennato, perseguendo in questo modo un fine secondario della Chiesa a costo del Suo fine primario. Per di più conduce ad una serie di mali ulteriori che elencheremo nella prossima sezione.
Il falso Ecumenismo è un amore non adatto, dunque. Il vero Ecumenismo, invece, è un amore giusto e vero, poiché, come ogni tipo di amore giusto e vero, mira al vero bene di altrui. Anzi, mira al suo bene supremo che è la sua salvezza, che cerca di assicurare mediante la sua conversione.
Che il tipo di amore proposto da questa forma di Ecumenismo falso non è adatto si può illustrare coll’immagine seguente: un numero di persone sta provando ad attraversare l’oceano. Alcune di queste viaggiano su una grande barca costruita per sopravvivere tempeste e ogni tipo di pericolo, e fornita di tutto ciò che occorre per un lungo traghetto. Altre persone viaggiano su barche più piccole: barche a vela, barche a remi; e altre ancora su galleggianti o anche solo nuotando. Solo la grande barca raggiungerà l’altra sponda con sicurezza; qualche altra barca riuscirà forse, ma con difficoltà; le altre barche e persone invece certamente non riusciranno. Le persone sulla grande barca non provano a convincere le altre a venire a bordo della loro barca ma solo si limitano a salutarle allegramente mentre passano. Come il lettore avrà capito: la grande barca è la Chiesa cattolica; l’oceano è il mondo; le persone fuori di questa barca sono coloro che non appartengono alla parte visibile della Chiesa.
Ovviamente è più facile e anche più piacevole, almeno a breve termine, di agitare la mano e sorridere beatamente ad un altro da una bella barca, che dirgli che sta nell’errore, convincerlo a lasciare la sua barca (che probabilmente gli piace anche), e di venire a bordo della propria. E se viene, ci sarà poi tutta la fatica di occuparsi di lui.
Abbiamo detto che l’Ecumenismo falso è un amore non adatto. Come lo possiamo caratterizzare più precisamente? In quanto prescinde dalla Verità oggettiva, è irrazionale come abbiamo già accennato, e per quello non costituisce l’amore razionale, bensì solo l’amore emozionale. Si può caraterizzare più precisamente come il sentimentalismo. In termini scolastici, è la passione dell’amore piuttosto che la virtù dell’amore.
Questo sentimentalismo ha fatto la sua prima apparizione ufficiale nella Chiesa nei testi del concilio Vaticano II, in un atteggiamento e linguaggio sentimentali e morbidi verso le altre religioni e soprattutto verso il mondo contemporaneo, e notevolmente anche nella sua nuova dottrina etica (a cui abbiamo accennato nel capitolo precedente) secondo cui la prima finalità del matrimonio è ‘l’amore’. Come surrogato del vero amore, della virtù dell’amore, l’amore emozionale è effeminato e svirilizzato. In virtù della mancanza di formazione e vigilanza del Clero e dei fedeli, si è potuto far passare per il vero amore.
c) Errore di base
L’errore di base dell’Ecumenismo, che è nel contempo uno degli errori principali del concilio Vaticano II come anche del Modernismo in genere, è questa stessa sostituzione dell’amore razionale, e più particolarmente della Carità, dall’amore emozionale.
Dalla perspettiva psicologica questo errore consiste nell’accordare la priorità logica ad un’operazione di una facoltà inferiore dell’anima, cioè della sensibilità, su quella di una facoltà superiore, cioè della volontà.
Dalla perspettiva metafisica, l’errore consiste nell’accordare la priorità all’ordine del Bene sull’ordine del Vero. Guardiamo adesso in dettaglio la questione metafisica.
i) A livello naturale
L’anima dell’uomo ha due facoltà principali: la conoscenza e la volontà (o amore razionale), e tutte e due si devono adoperare nell’agire. Il motivo più profondo ne è che tutte e due le facoltà sono necessarie all’uomo per glorificare Dio pienamente.
All’obiezione che ‘Basta l’amore’ rispondiamo coll’affermazione che è necessaria anche la conoscenza. E si deve precisare che la conoscenza ha la precedenza (logica) sull’amore, in quanto l’amore è cieco, e deve essere guidato dalla conoscenza: prima di amare, bisogna sapere cosa amare e come amare. Se un ubriaco mi chiede cento euro ed io glieli do, non sto praticando l’amore perché in questo modo, ossia dandogli soldi, non lo sto amando. E se qualcuno prova ad attraversare l’Oceano nuotando, non lo sto amando se gli agito solo la mano dalla mia bella barca mentre lo sorpasso.
ii) A livello sovrannaturale
A livello sovrannaturale si tratta della conoscenza della Fede, e dell’amore della Carità. Ambedue – Fede e Carità – si devono adoperare nell’agire dell’ uomo. Non basta avere la Fede per essere salvati; non basta amare per essere salvati; ma occorre e la Fede e la Carità.
Per di più, la Fede (come conoscenza sovrannaturale), ha la precedenza logica sulla Carità (come amore sovrannaturale). L’oggetto della Fede è Dio, la Santissima Trinità, e non possiamo amarLo con la Carità prima di conoscerLo con la Fede.
Ad un livello ancora più profondo, possiamo dire col professore Romano Amerio, nel suo libro ammirevole Iota Unum, che la conoscenza precede l’amore in definitiva nel mistero della Santissima Trinità Stessa, perché la conoscenza di Dio tramite il Verbo precede l’amore di Dio tramite lo Spirito Santo: il procedere del Figlio dall’Intelletto del Padre precede il procedere dello Spirito Santo dall’Amore reciproco del Padre e del Figlio. In questo modo possiamo dire che Dio, prima di essere un mistero di Amore, è un mistero di Verità .
Vediamo dunque che i falsi ecumenisti si sbagliano quando agiscono come se bastasse l’amore, perché – ribadiamo – sono necessarie sia la conoscenza sia l’amore, ove la conoscenza ha la precedenza sull’amore; la Fede sulla Carità; il Vero sul Bene.
III Il Male dell’Ecumenismo Falso
Abbiamo chiamato l’Ecumenismo (falso) un’amore surrogato. Chi l’ha inventato se non il Demonio, l’Imitatore di Dio ed il Maestro di ogni inganno? E’ invenzione sua, o piuttosto un uso nuovo di un’invenzione sua antica, che è cioè le false religioni: perchè creò le false, o non-cattoliche, religioni collo scopo di trascinare l’uomo via dal suo fine ultimo che è il Cielo. A questo fine l’Exterminator (cf. capitolo 20) badava attentamente a conservare in esse alcuni elementi del Vero e del Bene Oggettivi per renderle più attraenti ed accettabili alle sue vittime.
Nell’epoca contemporanea, dunque, ha trovato un nuovo uso per gli stessi elementi, presentandoli con parole quali: ‘E’ importante ciò che abbiamo in comune, non ciò che ci separa’. Così ha potuto orchestrare la grande Sciarada ecumenica del sentimentalismo per la corrosione della Fede cattolica: religioni surrogate orientate verso un’evangelizazzione surrogata tramite un amore surrogato.
In quali mali consiste questa corrosione della Fede cattolica?
1.) Il primo male dell’Ecumenismo lo abbiamo già menzionato, ossia che oscura la Fede. Essendo di fatti un’iniziativa modernista tipica, l’Ecumenismo è di per la sua natura oscurantista. Se il Papa abbraccia il Dalai Lama , se prega con lui o con qualche altro capo di Religione; se un sacerdote cattolico recita le parole di consacrazione della santa Messa assieme ad un ministro protestante, sembra che abbiano qualche uguaglianza spirituale tra di loro, ma quale precisamente?
Ciò che l’Ecumenismo oscura in particolar modo è l’unicità della Fede e Religione cattoliche, poichè mettendo la Fede e Religione cattoliche sul livello delle altre ‘Fedi’ o ‘Religioni’ , oscura il fatto che è l’unica vera Fede e Religione e l’unica che possa salvare l’uomo, contenendo in sé la pienezza delle dottrine e la pienezza dei sacramenti necessari per la salvezza.
2) Il cattolico che in qualche gesto ecumenico cerca solo ciò che si accomuna alle altre confessioni cristiane o ad altre religioni: chi cerca solo ciò che si unisce con queste, indebolisce la Fede (la propria ed eventualmente anche quella degli altri che ne sono i testimoni) in quelli articoli che lui tace.
Per esempio, chi cerca solo ciò che si unisce ai Luterani, tace, e in seguito anche indebolisce, la Fede, tra l’altro, nella natura sacrificale della santa Messa, nei sette Sacramenti, e nel culto alla Madonna; chi cerca ciò che si unisce agli ebrei o ai musulmani, tace, e poi indebolisce, la Fede nel mistero della Santissima Trinità, e nella divinità e la missione salvifica di Nostro Signore Gesù Cristo, che costituiscono, come abbiamo fatto notare in capitolo 7, proprio il nucleo essenziale della Fede.
3) Chi oscura ed indebolisce la Fede, diminuisce la possibilità stessa della salvezza (la propria o quella di coloro che sono testimoni del gesto).
4) L’Ecumenismo umilia la Chiesa, mettendo la Sposa Immacolata di Cristo sullo stesso livello delle invenzioni del Demonio.
5) Offende Nostro Signore Gesù Cristo in quanto Fondatore della Chiesa, mettendoLo sullo stessso livello dei fondatori delle altre ‘Religioni’ che Lo negano, rigettono, o blasfemano.
6) In quanto l’ecumenista oscura e tace la Fede, in quanto umilia la Chiesa ed offende Nostro Signore Gesù Cristo, incorre il dispiacere del Signore Stesso Che dice: ‘Chi si vergognerà di me e dell mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi’ (Lc. 9. 26).
7) Chi in questo processo di avvicinamento illegittimo verso altre religioni o confessioni addirittura nega anche un unico articolo di Fede, non solo indebolisce la sua Fede, ma pure diviene eretico e la perde completamente.
8) Chi nega la Fede intiera o il nucleo della Fede diviene apostata.
9) Sul livello globale, il Cattolicesimo in confronto con le altre confessioni sprofonda, mediante l’Ecumenismo, come possiamo ormai dolorosamente attestare, in una specie di vago umanesimo leggermente colorito dal cristianesimo .
10) In confronto colle altre religioni, invece, il Cattolicesimo si scioglie in una religione naturalista chiusa alla Grazia. Questa religione può rivestire una di due forme:
a) un’amalgama di tutte le religioni, che diviene una specie di vago umanesimo neppure colorito dal cristianesimo;
b) un’amalgama delle religioni monoteiste.
Questa seconda forma di religione a sua volta può essere di due tipi: il primo un vago deismo; il secondo un monoteismo che tiene salvo ciò che le tre grandi religioni monoteiste hanno in comune teologicamente, cioè grosso modo l’Antico Testamento. In questo caso il Cattolicesimo e l’Islam si sciolgono effettivamente nel Giudaismo, o più precisamente nella religione mondiale giudaico-massonica conosciuta come il‘Noachismo’ . Era proprio questo il motivo dell’Incarnazione, della Vita, della Passione, e della Morte in Croce tra spasimi atroci di dolore di Nostro Signore Gesù Cristo?
*
Il male dell’Ecumenismo è, dunque in sintesi, che oscura, tace, e indebolisce la Fede; diminuisce la possibilità della salvezza; umilia la Chiesa, offende e dispiace a Nostro Signore Gesù Cristo; tende verso l’eresia e l’ apostasia; spinge il cattolicesimo nella direzione dell’ umanesimo, deismo, e del Noachismo. Non ci deve dunque sorprendere che al periodo delle prime assemblee tra le varie confessioni non-cattoliche, la Chiesa dichiarò esplicitamente per la bocca del sommo pontefice Pio XI (Mortalium Animos 1928) che: ‘… è chiaro che la Sede Apostolica non può in nessun modo partecipare alle loro riunioni e che in nessun modo i cattolici possono aderire o prestare aiuto a sifatti tentativi; se ciò facessero darebbero autorità a una falsa religione cristiana assai lontana dall’unica Chiesa di Cristo.’ Chiaramente il principio che qua riguarda i rapporti tra la Chiesa e le altre comfessioni riguarda mutatis mutandis anche i rapporti tra la Chiesa e le altre religioni.
IV Le Origini dell’Ecumenismo
Rivolgiamo uno sguardo adesso sulle origini dei due tipi d’Ecumenismo.
Per sapere l’origine dell’Ecumenismo cattolico, bisogna guardare la natura di Dio Stesso. Dio è la Somma di ogni perfezione, Che ha creato tutte le cose per la propria gloria. Esse Lo glorificano in quanto Lo imitano: in quanto riflettono in sé stesse qualche cosa delle Sue infinite perfezioni. Il modo particolare in cui l’essere razionale Lo imita è tramite la sua ragione: ossia tramite la sua ragione può conoscere ed amare Dio, e così facendo imitarLo, in quanto Dio, come abbiamo già visto, conosce e ama Sé Stesso.
L’essere razionale può conoscere Dio come è di per Sé Stesso solo tramite quella conoscenza che è la Fede. La Fede gli è dunque essenziale per imitare Dio nel modo che gli è proprio: per glorificarLo da essere razionale e per compiere così lo scopo della sua esistenza.
La Fede gli è essenziale, dunque, ma lo è non solo in sé, ma anche per un motivo ulteriore, cioè per poter amare Dio come è di per Sé Stesso, tramite quel genere di amore che raggiunga Dio come è di per Sé Stesso, cioè la Carità. Abbiamo già spiegato a riguardo che bisogna conoscere una cosa prima di poter amarla.
Ecco dunque la ragione la più profonda perché occorre la Fede: ecco l’origine dell’Ecumenismo cattolico.
Quanto all’Ecumenismo non-cattolico, la sua origine può essere espressa più brevemente. Nel suo libro luminoso Il Concilio Vaticano II: Una storia mai scritta, il professor Roberto de Mattei scrive (I. 6 p.71): ‘L’ecumenismo nacque fuori dalla Chiesa cattolica e precisamente nell’ambiente missionario protestante, dove la molteplicità delle confessioni creava forti problemi al proselitismo.’
V Mezzi e fini dell’Ecumenismo
L’Ecumenismo cattolico avviene tramite l’insegnamento. Un compito imprescindibile della Chiesa è di insegnare la Fede: la Chiesa è in possesso della Fede tutta intiera che è la Verità assoluta ed immutabile, e deve insegnarla agli altri per la loro salvezza. La ragione ne è che per essere salvati devono conoscere Dio con la Fede ed amarLo con la Carità (di per Sé Stesso e tramite il prossimo), per glorificarLo quaggiù e in Cielo, come abbiamo appena accennato, e per salvare le loro anime.
L’Ecumenismo falso si esercita tramite il cosiddetto ‘Dialogo’. Questo viene inteso come una specie di relazione reciproca con l’altro, dove tutti e due stanno sullo stesso livello, dove l’uno è aperto all’altro e l’uno impara dall’altro vicendevolmente senza provare ad imporre la sua visione della verità sull’altro, in un processo di ricerca senza fine di una verità elusiva o mutabile, considerata meno importante del Dialogo stesso, o dello scambio ed amore fraterno che lo costituisce.
Per valutare questo concetto di Dialogo, bisogna spiegare che la santa Chiesa cattolica ha ricevuto la Verità da Dio Stesso che è la Verità tutta intiera. Nostro Signore Gesù Cristo, di Cui il Nome sia sempre adorato e benedetto, disse: ‘Io vi manderò lo Spirito della Verità, che vi condurrà alla Verità intera’. Questa verità è la Verità sovrannaturale, l’oggetto della Fede, la Verità assoluta e immutabile: più stabile della terra, delle stelle, della luna, e del sole, perché ‘il cielo e la terra passeranno, ma – dice il Signore – le mie parole non passeranno’.
Le parole del Signore, le Verità della Fede, sono immutabili e non cambieranno: neanche un iota cambierà, e nessun uomo di Chiesa ha l’autorità né il potere di cambiare il minimo dettaglio della Fede.
Ora, la santa Chiesa Cattolica ha ricevuto il mandato del Signore di predicare questa Fede, raccontato alla fine del vangelo di san Matteo con le parole: ‘Andate, dunque, e ammaestrate tutte le nazioni battezzandole, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato’; alla fine del vangelo di san Marco, con le parole: ‘Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo a ogni creatura, chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato’; alla fine del vangelo di san Luca, con le parole: ‘Il Cristo doveva patire e risorgere e nel Suo nome saranno predicate a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati’.
Queste parole alla fine dei vangeli sono di fatti lo strumento per comunicare il contenuto dei vangeli alla intiera umanità: quegli avvenimenti e quelle parole dei trentatré anni di vita terrena dell’Adorabilissimo Figlio di Dio e di Maria che hanno cambiato per sempre la faccia di questa terra, e hanno determinato definitivamente il destino eterno di ogni uomo, dall’inizio dei tempi fino alla loro fine.
Questo mandato è il munus docendi, l’ufficio di insegnare di Nostro Signore Gesù Cristo Stesso. Questo Suo ufficio, assieme a quello di regere e quello di santificare, li ha tramandati alla Sua Chiesa Una, Santa, Cattolica, ed Apostolica, e ad ogni membro del Suo Clero.
Insegnare la Fede è dunque un ufficio, un compito, un obbligo, della Chiesa e del suo Clero: ‘Guai a me se non predico il vangelo’ dice san Paolo. Insegnare la Fede significa che la Chiesa, che è in possesso della Verità, la comunichi a qualcuno che non ne è ancora in possesso, a qualcuno che ne è ignorante, affinché questa persona venga in possesso di essa anche lui: affinché anche lui la conosca.
Non è un processo interminabile di dialogo, di discussione, di interessamento da parte della Chiesa alle opinioni false di altri, per cercare insieme una specie di amalgama del Vero e del Falso, nell’interesse di una convivenza puramente terrena, un fine puramente politico. E’ la comunicazione della Verità, dell’unica Verità: della Verità sovrannaturale e assoluta, la Verità che in fin dei conti è Nostro Signore Gesù Cristo Stesso che disse: ‘Io sono la Verità’, affinché ogni uomo venga alla conoscenza di questa Verità, e ogni uomo venga salvato.
Amen.
B. L’ANTI-RELIGIONE ERETICA
15. LA GNOSI ALL’INIZIO DEI TEMPI
Abbiamo spiegato sopra che la Fede è immutabile ed infallibile, e che si può sviluppare attraverso i secoli solo nella chiarezza e profondità della sua espressione. Abbiamo visto allo stesso tempo che negli ultimi anni dottrine si sono insinuate nel Magistero che non costituiscono né chiarimenti né approfondimenti della Fede, bensì piuttosto nuove dottrine, eretiche o eretizzanti, secondo il programma mortifero del Modernismo.
Ciò che ci vogliamo chiedere adesso a riguardo è se queste dottrine siano solamente misrappresentazioni o falsificazioni dei rispettivi articoli della Fede, oppure se formino nel loro insieme una nuova Religione addirittura. Lo studio che intraprenderemo in questa sezione del libro ci fornirà una risposta in termini della Gnosi.
Il grande teologo argentino Don Julio Meinvielle scrive: ‘In tutta la storia umana non ci sono che due modi fondamentali di pensare e di vivere, l’uno è cattolico ed è la tradizione ricevuta da Dio, tramite Adamo, Mosè, e Gesù Cristo; l’ altro gnostico e cabalistico (che) alimenta l’errore di tutti i popoli nel paganesimo e nell’apostasia, prima nel giudaismo e poi nello stesso cristianesimo’.
Il primo di questi grandi sistemi di pensiero e di vita è la Fede cattolica (compresa la sua fase precristiana), la seconda è la Gnosi. Il primo costituisce l’unica vera Fede, l’unica vera Religione. Il secondo, in quanto costituisce un corpo coerente di dottrine ed è largamente diffuso, in quanto nell’analisi finale à atea e si oppone essenzialmente all’una vera Religione, si può descrivere come un’ Anti-Religione o piuttosto come l’Anti-Religione per eccellenza. In quanto, allora, deriva la propria esistenza da un atto di eresia, da una negazione superba ed ostinato della Divina Rivelazione, si può descrivere più precisamente come ‘L’Anti-Religione Eretica’.
Come si può definire la Gnosi? La parola ‘gnosi’ viene dal greco gnosis, che significa ‘conoscenza’. Come vedremo in seguito, questa conoscenza viene intesa come una conoscenza arcana indirizzata all’autodivinizzazione dell’ uomo.
La Gnosi, il rivale perenne della Fede cattolica, si manifesta tra gli uomini per la prima volta nel Peccato Originale. Meditiamo dunque ora sul racconto di questo avvenimento primordiale nella Genesi.
‘Ora il serpente era astuto più di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto e disse alla donna. ‘Davvero Dio vi ha detto di non mangiare di alcun albero di questo giardino?’ Rispose la donna al serpente: ‘Noi possiamo mangiare i frutti degli alberi che stanno in questo giardino, ma in quanto al frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ci ha detto – Non mangiatene, anzi neppure toccatelo, altrimenti morirete’. Allora il serpente disse alla donna: ‘No, voi non morirete, anzi Dio sa che il giorno in cui voi mangerete, vi si apriranno li occhi e sarete come Dio, conoscitori del bene e del male’: La donna vide che l’albero era buono a mangiarsi, piacevole agli occhi e desiderabile per avere la conoscenza. Colse perciò del suo frutto e ne diede all’uomo, che era con lei, il quale pure ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di ambedue e conobbero di essere nudi, intrecciarono delle foglie di fico e ne fecero delle cinture’.
L’avvenimento qua descritto, quello del Peccato originale, è stato sempre inteso ed insegnato dalla Santa Madre Chiesa come un avvenimento reale da parte del primo paio di uomini, Adamo e Eva. Fu un peccato di superbia e di disobbedienza a Dio, cagionato dalla seduzione del Demonio in forma di serpente: un’azione che, in quanto compiuta dai rappresentanti dell’umanità intera, ha recato danni non solo a loro ma anche ad essa.
Questo avvenimento costituisce allo stesso tempo il paradigma della Gnosi.
Innanzitutto osserviamo che la Gnosi si basa sulla negazione della Divina Rivelazione, sulla negazione della parola di Dio, cioè che il mangiare il frutto proibito avrà come conseguenza la morte. Questa negazione esprime la natura eretica della Gnosi, ossia, come abbiamo fatto notare nell’Introduzione, eretica in sensu lato: come negazione della Divina Rivelazione piuttosto che negazione del solo dogma.
Proseguiamo esaminando il sistema della Gnosi alla luce della Fede cattolica: prima nella sua concezione di Dio, poi nella sua concezione della pretesa conoscenza offerta all’uomo, e finalmente nella sua morale.
1) La Teologia gnostica
La caratteristica principale della teologia gnostica è il monismo. La ragione ne è semplice: se l’uomo può divenire Dio colle proprie sue forze, l’uomo deve partecipare alla natura di Dio: l’uomo e Dio devono possedere un’ unica natura, distinguendosi solo secondo il grado e la perfezione di questa natura.
La teologia gnostica è monista, dunque; la teologia cattolica invece è dualista, insegnando che l’uomo e Dio possiedono due nature diverse: la natura umana e la natura divina. Queste due nature non si distinguono solo ed essenzialmente nel loro grado di perfezione, bensì nella loro diversità ontologica.
Vediamo che la caratteristica principale della Gnosi, cioè il monismo, comprende in se un’altra caratteristica che è l’immanenza, perché se l’uomo e Dio possiedono la stessa natura, se non sono distinti nella loro natura, Dio deve essere immanente all’uomo.
La filosofia e teologia cattoliche insegnano, invece, come abbiamo visto nel nostro capitolo sul Panteismo, che Dio è trascendente all’universo. La filosofia insegna che Egli è assolutamente al di là e al di sopra dell’universo: assolutamente indipendente da esso. La teologia insegna lo stesso in quanto professiamo nel Credo che Dio è Creatore e Giudice del mondo: Egli, Che l’ha creato con un atto perfettamente libero di volontà, ed è anche il suo Maestro e Giudice, ne è per forza assolutamente indipendente.
Una altra caratteristica della teologia gnostica è la mutabilità di Dio. Secondo la Gnosi, Dio stesso è in processo di divenire. L’uomo diviene Dio, così che c’è un certo movimento e mutabilità in Dio.
La filosofia e teologia cattoliche, invece, insegnano che in Dio non c’è mutabilità, né movimento, né cambiamento, perché Dio è l’Essere stesso, la pienezza dell’essere, l’Atto puro in cui tutto è attualizzato.
Vediamo, in conclusione quindi, tre errori della teologia gnostica come già espressa nella Genesi: la tesi del monismo invece del dualismo; l’immanenza assoluta invece della trascendenza; la mutabilità invece dell’immutabilità di Dio, Atto puro.
La nostra analisi del Panteismo ci ha mostrato che la dottrina dell’ immanenza assoluta di Dio è logicamente insostenibile. Questo è perché il concetto di Dio, approfondito dalla riflessione teologica, è un concetto dell’ Essere necessariamente trascendente al mondo. Se noi neghiamo la trascendenza di Dio, sostenendo che Egli è solo immanente al mondo, neghiamo effettivamente la Sua stessa esistenza. Lo stesso vale per gli altri errori teologici della Gnosi: il monismo tra Dio e l’uomo, e la mutabilità di Dio.
2) La Conoscenza gnostica
A riguardo della concezione gnostica della conoscenza mediante la quale l’uomo si deve divinizzare facciamo le seguenti osservazioni:
a) La conoscenza di cui parla il brano della Genesi è di due tipi: il primo tipo è la conoscenza di come divinizzarsi, del mezzo ad un fine: cioè la conoscenza di una determinata pratica; il secondo tipo di conoscenza è il fine proposto ad Adamo ed Eva: cioè la conoscenza del bene e del male;
b) La conoscenza (in tutti e due casi) è puramente naturale;
c) E’ staccata dalla volontà: non è indirizzata a qualsiasi esercizio di volontà, a qualsiasi azione;
d) E’ ricercata per motivi di piacere, soprattutto sensuale: ‘L’albero era buono a mangiarsi, piacevole agli occhi, e desiderabile ad averne la conoscenza’;
e) E’ arcana: non è accessibile a tutti, bensì nascosta, anzi nascosta volontariamente da Dio, loro pretendono, per i suoi propri motivi questionabili.
Paragoniamo questa conoscenza offerta ai nostri primi parenti con la conoscenza di Dio secondo la Fede.
a) La conoscenza di Dio secondo la Fede è anche di due tipi: il primo tipo è la Fede stessa che è un mezzo per raggiungere il fine ultimo dell’uomo in Cielo; il secondo tipo di conoscenza è la visione beatifica, che è quel fine ultimo.
Come abbiamo già spiegato, la conoscenza di Dio che è la Fede, è la conoscenza della Santissima Trinità. Lo stesso vale per la conoscenza di Dio in Cielo. Si tratta dunque in tutte e due casi di una conoscenza infinitamente superiore a quella offerta ad Adamo ed Eva.
b) Questa conoscenza è una conoscenza sovrannaturale, un’illuminazione dell’intelletto per mezzo della Grazia o la Gloria rispettivamente; mentre, come abbiamo già detto, la conoscenza offerta ad Adamo ed Eva è di ordine prettamente naturale.
c) Inoltre la conoscenza di Dio è indirizzata verso l’esercizio della volontà nella Carità: per compiere ogni azione e condurre la vita intera per Dio in questo nostro esilio terreno, ed alla sua fine per riposarci e goderci di Lui in Cielo.
d) Il piacere non costituisce il motivo per cercare la conoscenza, ma è conseguenza di aver agito secondo questa conoscenza, conducendo una buona vita;
e) Finalmente la conoscenza di Dio quaggiù, cioè la Fede, non è arcana, ne nascosta da Dio, bensì rivelata agli uomini, col mandato di predicarla al mondo intero.
In conclusione, dunque, vediamo che la conoscenza gnostica non è che un pallido simulacro, un ingannevole surrogato, della vera conoscenza di Dio: Il suo oggetto non è la Santissima Trinità, il suo modo non è soprannaturale; è divorziato dalle buone opere, ricercato per piacere, e falsamente presentato come il vero Bene.
3) La Morale gnostica
Rivolgiamoci finalmente alla morale gnostica, come si manifesta nel brano della Genesi, paragonandola colla morale teologica cattolica.
a) Abbiamo definito la Gnosi come un sistema di autodivinizzazione. Come tale si oppone al cristianesimo che insegna la divinizzazione dell’uomo che proviene da Dio solo;
b) La prima divinizzazione è una trasformazione dell’uomo in Dio perdendo la sua identità, la seconda una partecipazione in Dio tenendo la sua identità;
c) Nella prima l’uomo si fà Dio ma senza Dio, invece di Dio, e malgrado Dio (San Massimo Confessore parlando del Peccato originale); nella seconda l’uomo si abbassa davanti a Dio.
d) La prima avviene tramite le sue forze naturali; la seconda tramite la Grazia soprannaturale di Dio.
e) La prima è una forma di autodeterminazione; la seconda una determinazione operata da Dio;
f) La prima avviene mediante una conoscenza naturale, e come ogni conoscenza naturale se ne impadronisce, si la domina, e si la assorbe nel soggetto; la seconda avviene mediante una conoscenza soprannaturale a cui il soggetto deve sottomettersi, sacrificando il suo intelletto alla Verità assoluta;
g) La prima conoscenza, come abbiamo detto, è divorziata dalle buone opere; la seconda è essenzialmente indirizzata ad esse;
h) La prima è motivata dal piacere, la seconda dall’amore;
i) La prima è accessibile solo ad una élite, la seconda a tutti.
In sintesi, la prima si caratterizza dalla superbia e dall’egoismo; la seconda dall’umiltà e dal sacrificio. In una parola si può dire che la Gnosi è l’egoismo elevato a stato di una religione.
La Gnosi permette di essere come Dio in un senso, cioè esercitando il libero arbitrio a fare tutto ciò che si desidera, ma al costo dell’eterna beatitudine. La Fede cattolica invece permette all’uomo di essere come Dio esercitando il libero arbitrio per rispettare l’ordine stabilito da Dio: l’ordine del Vero e del Bene oggettivo, per conoscere ed amare Dio quaggiù e nel Paradiso.
Nel Giardino dell’Eden ci sono due alberi: l’Albero della Conoscenza del bene e del male, e l’Albero della Vita. Per mangiare dal primo albero occorre la superbia, per mangiare dal secondo il sacrificio. Il primo rappresenta la Gnosi, la rivale perenne della Fede cattolica; il secondo rappresenta la Fede: perché il secondo è l’Albero della Croce i cui frutti sono tutte le grazie e le benedizioni quaggiù, e le gioie eterne nella patria celeste. Per avere le quali però, si deve passare attraverso la sofferenza, il sacrificio, portando la croce dietro al nostro Signore, al Cui Nome sia ogni Onore e Gloria per tutti i secoli dei secoli. Amen.
I6. LA CA’BALA PERVERTITA
Abbiamo detto che la Gnosi si manifesta per la prima volta nella caduta dell’uomo.
Prima di continuare però, vogliamo segnalare che si manifesta nella sua essenza già prima: nella caduta degli angeli. L’essenza di una cosa viene determinata dal suo fine ultimo. L’essenza della Gnosi è dunque il tentativo da parte della creatura di divinizzarsi. Questo, però, era già avvenuto con la ribellione degli angeli. Lucifero e gli altri angeli hanno voluto farsi Dio, cioè senza Dio, con le proprie forze naturali. La conseguenza ne era la loro caduta e la loro trasformazione da angeli in demòni.
‘Quis ut Deus? ‘ replicò S. Michele Arcangelo, perché nessuno è come Dio, ma questa era precisamente la pretesa di Lucifero: di essere come Dio, e la stessa pretesa l’ha proposta, successivamente, ad Adamo ed Eva.
La Gnosi risale dunque, nella sua essenza, ai primi tempi dell’universo, al primo atto libero delle creature razionali. Da qui si sviluppa poi nel corso dei secoli per assumere un corpo teologico e morale sempre più ampio e sostanzioso. Prende strade diverse tra le religioni e le nazioni mondiali: una strada indù, una buddhista, ebrea; una strada persiana, egiziana etc.
Punteremo su quella ebrea, ritenendo con Don Julio Meinvielle che questa sia la forma di Gnosi più influente per il mondo moderno.
La Gnosi ebrea, ora, costituisce una perversione della Càbala. La Càbala, prima della sua perversione, era la tradizione orale del Vecchio Testamento. La Fede ebrea vera che è divenuta la Fede cattolica con l’Avvento del Signore, aveva una tradizione duplice, una tradizione scritta e una tradizione orale, precisamente come la Fede cattolica.
La tradizione orale, la Càbala primordiale, insegnava agli uomini le verità fondamentali della natura e della Grazia che potessero salvarli; parlava della natura di Dio, dei Suoi attributi, dei puri spiriti, e dell’universo invisibile;
parlava persino della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Signore già prima della Sua venuta.
Questa Tradizione sublime e mistica subisce, però, una perversione sotto l’influsso della Gnosi egiziana. La Gnosi egiziana risale a 3 millenni prima della venuta del Signore, e poi, naturalmente, fino all’inizio dei tempi. Questa perversione è avvenuta durante l’esilio del popolo ebreo in Egitto nel 14° secolo prima di Cristo, e poi a Babilonia nel 6° secolo, in modo ancor più deleterio.
Una parte di questo influsso consisteva in pratiche magiche ed una parte in dottrine false. Le dottrine false furono negazioni della Divina Rivelazione contenuta nella Fede ebraica precristiana, e dunque, come abbiamo spiegato nell’Introduzione, eresie in sensu lato, che si sono insinuate nella tradizione orale ebraica. Erano errori che rappresentano uno sviluppo di dottrine centrali della Gnosi. Le dottrine che vogliamo considerare adesso sono due:
1) La trasformazione dell’uomo in Dio;
2) il monismo tra Dio e l’uomo.
Guarderemo queste due dottrine nei loro vari sviluppi, prima alla luce della Fede, poi a quella della ragione.
1. La Trasformazione dell’Uomo in Dio
La dottrina della trasformazione dell’uomo in Dio viene elaborata come un processo di evoluzione, e comprende gli elementi seguenti:
a) Un uscire dal niente del mondo, dell’uomo, e di Dio;
b) La reincarnazione;
c) Il compimento e la realizzazione graduali di Dio e dell’uomo.
a) La Dottrina che Dio, il Mondo, e l’Uomo escano dal Nulla
La Fede ci insegna che Dio esiste eternamente e non ha un inizio nel tempo. Ci insegna altrettanto che il mondo e l’uomo non sono entrati in esistenza di per sé stessi, bensì Dio li ha creati e fatti dal niente, ex nihilo. Ma non dal niente come da una sostanza preesistente, bensì dal niente nel senso che non c’era nessuna sostanza preesistente.
La ragione insegna inoltre che niente può uscire dal niente, perché il niente, per definizione, non esiste.
b) La Reincarnazione
La Fede dice così nella Lettera agli ebrei (9.27): ‘E’ dato all’uomo una sola volta di morire, dopo di che viene il giudizio’. La Fede ci insegna inoltre che ci può dare uno sviluppo positivo dell’anima umana, ma non attraverso diverse reincarnazioni, bensì attraverso il suo perfezionamento morale e la sua santificazione.
La ragione insegna che la reincarnazione è impossibile perché ogni anima umana è il principio del proprio corpo umano: l’anima umana non può informare un corpo non-umano, e non può informare un corpo che non sia il proprio corpo.
c) Il Compimento e la Realizzazione graduale di Dio e dell’uomo
La Fede insegna che Dio è immutabile e non cambia. San Giacomo scrive (1. 16-17): ‘Non andate fuori strada, fratelli miei carissimi, ogni buon regalo e ogni dono perfetto viene dall’alto e discende dal Padre della luce, nel quale non c’è variazione né ombra di cambiamento’.
La ragione ci dice in oltre che Dio è per definizione trascendente ed immutabile. Se qualcosa nell’uomo cambia, non è Dio.
Aggiungiamo un’ultima critica logica, che vale per tutte e tre queste dottrine
evoluzionistiche, cioè che: il maggiore non può derivare dal minore: la sostanza non può uscire dal nulla; Dio non può uscire dall’uomo; l’anima non può purificarsi da sola attraverso una serie di vite successive.
2. Il Monismo
Il monismo tra Dio e l’uomo viene elaborato nella direzione di tre monismi diversi:
a) Un monismo ontologico tra Dio e l’universo, dove l’universo viene considerato, in un certo qual senso, come divino; in altre parole si tratta del Panteismo;
b) Un monismo morale, dove il bene ed il male vengono considerati come parti integranti di un insieme più grande e più reale, che dunque non si distinguono realmente, un monismo morale che viene considerato in ultima analisi come Dio stesso;
c) Un monismo logico in cui il vero e il falso vengono conciliati anche loro, tra di loro.
a) Il Monismo tra Dio e l’universo (il Panteismo)
Bisogna rispondere a questo errore come abbiamo fatto all’errore del monismo tra Dio e l’uomo. La Fede insegna che Dio è Creatore: Credo in unum Deum, creatorem coeli et terrae. Dio è dunque interamente indipendente dall’universo, che Lui ha creato con un atto libero di volontà. Non è emanato da Lui secondo la Sua natura; non è venuto in esistenza necessariamente.
La ragione ci insegna, inoltre, che il concetto di Dio è un concetto di un Essere essenzialmente trascendente.
b) Il Monismo morale
lI monismo morale viene concepito in effetti come la tesi che il bene e il male siano una sola cosa e che il male esista in Dio.
La Fede ci insegna invece che il bene e il male sono dei principi distinti ed opposti fra di loro; che aderendo al bene l’uomo si salva, e aderendo al male si danna.
La Fede insegna ugualmente che Dio è infinitamente buono, il Padre delle luci, Che, per citare di nuovo San Giacomo (1.13): ‘non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male’.
La ragione, secondo la dottrina di San Tommaso, insegna che il bene e il male non formano un’unica cosa, in quanto il bene è l’essere stesso, ed il male ne è la privazione: ossia la privazione di un bene dovuto ad esso.
Il male non è in Dio, in quanto Dio è infinitamente e necessariamente buono. Come abbiamo detto delle altre perfezioni di Dio, cosi possiamo dire della Sua bontà: se non è buono non è Dio.
c) Il Monismo logico
Il monismo logico pretende che il vero e il falso formino anch’essi un’unica realtà. La Gnosi sostiene questo, per esempio, nel suo sincretismo, sostenendo che tutte le religioni e filosofie sono uguali.
La Fede insegna, per contrasto, che il Vero ed il Falso sono opposti, ed il Signore dice, come abbiamo già menzionato (Mt. 5. 37): ‘Le vostre parole siano: sì, sì, no, no. Il resto viene dal maligno’.
La ragione ribadisce che il falso è la negazione del vero. Come dice Aristotele, è impossibile che la stessa cosa, nello stesso tempo e nello stesso modo, possa essere e vera e falsa. Questo è il principio di non-contraddizione, uno dei primi principi del pensiero e della metafisica. Come abbiamo visto nel caso della causalità, se noi rinunciamo a questi primi principi, rinunciamo alla stessa razionalità e alla possibilità stessa di intendere o di spiegare qualsiasi cosa.
Don Julio Meinvielle sostiene che l’assurdità del monismo logico – che il vero e il falso formino insieme un’ unica realtà – è la conseguenza della teoria gnostica assurda che il mondo, l’uomo, e Dio escano dal nulla.
Noi diremo piuttosto che corrisponde a tutte le assurdità insegnate dalla Gnosi: l’uscire dal nulla, la reincarnazione, lo sviluppo di Dio nel mondo, il panteismo, la riconciliazione pretesa tra il bene e il male. Nell’analisi finale il monismo logico è conseguenza della tesi fondamentale della Gnosi: che l’uomo può divenire Dio. L’irrazionalità di questa tesi deriva dalla ribellione della volontà contro la Verità. Questa tesi infatti è nient’altro che l’espressione definitiva di quella ribellione.
Conclusione
In conclusione, come abbiamo detto della conoscenza naturale di Dio in rapporto alla sua negazione: ‘O Dio o l’assurdità radicale’, così possiamo dire anche della Fede in rapporto alla sua negazione, la Gnosi, la sua rivale perenne. Questo però non ci deve sorprendere, perché, come abbiamo già detto, la Gnosi, essendo un sistema panteista, è anche un tipo di ateismo.
17. LA GNOSI AI NOSTRI GIORNI
La Càbala pervertita si sviluppa ulteriormente nel periodo della nascita del cristianesimo e poi nel medioevo, terminando nell’opera di Mosè de Leòn. Entra nel mondo cristiano con Raimondo Lull, Gioachino da Fiore, e Pico della Mirandola; nel mondo moderno con Leibniz, Spinoza, Fichte, Schelling, Hegel, e finalmente col gesuita apostata Teilhard de Chardin.
Vogliamo guardare adesso la Gnosi nel mondo contemporaneo, dove ci porta assai bene, sia fuori che dentro la Chiesa. Lasciando al prossimo capitolo una discussione della Gnosi dentro la Chiesa, la considereremo adesso brevemente nelle sue manifestazioni fuori della Chiesa. Là è presente nell’ateismo e nelle sette esoteriche.
1. L’Ateismo
E’ presente nell’ateismo in tre modi:
a) in quanto l’ateismo, colla sua dottrina dell’evoluzione, sostiene che l’uomo si evolva da qualcosa meno di lui e persino dal nulla;
b) in quanto l’ateismo, colla stessa dottrina, implica che questo principio da cui l’uomo procede ed in cui si scioglie poi, sia nel contempo la realtà superiore;
c) in quanto l’ateismo, negando Dio, effettivamente divinizza l’uomo.
Questo tipo di Gnosi, che è l’ateismo positivo, viene nutrito dalla filosofia moderna, cominciando con l’antropocentrismo di Cartesio, attraverso il materialismo e l’idealismo a cui abbiamo accennato sopra. Viene nutrita altrettanto dal Buddhismo, un sistema ateo che sostiene che l’uomo procede dal nulla e si scioglie poi nel nulla, ritenuto come la realtà superiore (‘Nirvana’).
2) Le Sette esoteriche
Il secondo tipo di Gnosi fuori della Chiesa si trova nelle sette esoteriche: il satanismo, la massoneria, la teosofia, l’antroposofia, e la cosiddetta New age, che sono i veri e propri eredi della Gnosi.
Il satanismo insegna dottrine già manifeste nella Gnosi antica: il politeismo, ed in particolare l’esistenza di due dei: un dio buono ed uno cattivo; la creazione dell’universo tramite un demiurgo; l’identificazione di lui con il dio cattivo. Viene aggiunto nel corso dei secoli la dottrina che il Dio dell’Antico Testamento sia anche lui il dio cattivo che vuole che l’uomo soffra, mentre Satana vuole liberarlo e renderlo felice. Il principio morale del satanismo è: fac quod vis: fai come vuoi.
Il satanismo esercita un’influenza importante sulle altre sette moderne sopracitate, su cui diremo adesso una breve parola.
La Massoneria è una società segreta che sostiene l’umanesimo razionalista e tipicamente ateo . Nel suo libro ‘La Massoneria attraverso i suoi documenti segreti’ scrive Léon de Poncins in conformità a ciò che abbiamo esposto spora sulla Gnosi: ‘Il grande segreto è in un certo senso l’eminente Sovranità dell’Uomo. E’ l’affermazione della supremazia dell’uomo di fronte alla Rivelazione… l’Uomo, dice la Massoneria, è un possibile Dio. Organizziamolo socialmente, internazionalmente, universalmente, e potrà prendersi gioco del Dio leggendario e da incubo che lo perseguita. E’ la liberazione dell’Uomo rispetto al divino’.
Stabilire un ordine mondiale politico-religioso d’ispirazione umanista è lo scopo centrale della Massoneria, tramite la distruzione dello stato (soprattutto monarchico) e della Chiesa . Si tenta di raggiungere il primo obiettivvo fomentando le Rivoluzioni, come quella russa, ed attaccando la società e la famiglia con mezzi che comprendono il divorzio e programmi educativi immorali nelle scuole ; il secondo infiltrando nella Chiesa i propri membri ed esercitando pressione su di essa per farla crollare da dentro dottrinalmente, liturgicamente , e moralmente.
Il razionalismo e l’ateismo della Massoneria formano la base del suo antagonismo particolare verso la Chiesa cattolica: per la pretesa della Chiesa di proclamare Verità sovrannaturali oggettive nella forma di dogmi e nella forma della Rivelazione divina (rispettivamente), di vivere, e di insegnare ad altri di vivere, secondo esse.
La Massoneria manifesta il satanismo in tre modi particolari: nei suoi riti pervertiti che comprendono il sacrilegio ed il sacrificio umano; nel suo scopo di distruggere la Chiesa cattolica; e nel suo scopo ulteriore e definitivo che è l’adorazione di sé stessi nel luogo di Dio .
Il principio umano supremo della Massoneria è il ‘Grande Architetto’ inteso con la tipica sua fluidità dottrinale talvolta come Dio, talvolta come l’uomo, e talvolta come il Demonio.
Fino dalla sua nascita nel settecento, la Massoneria, uno dei due più potenti nemici della Chiesa Cattolica e del suo fine ultimo – cioè la gloria di Dio tramite la salvezza delle anime, è il soggetto di almeno 14 condanne solenni da parte dei Sommi pontefici e del sant’Ufficio.
Il Concilio Vaticano II rappresenta invece una svolta nell’atteggiamento ufficiale della Chiesa nei suoi confronti. Secondo l’Abbé Daniel Leroux nel suo libro Pietro mi ami tu? (Edizioni Gotica p.92): ‘Tramite il cardinale Bea, i massoni ottenevano il decreto sulla libertà religiosa ed applaudivano alla vittoria del falso ecumenismo e della collegialità’. Lo stesso autore cita i discorsi di accoglienza in Vaticano da parte di papa Giovanni Paolo II ai massoni della ‘Trilaterale’ e della setta ebrea ‘B’nai B’rith’ che appellavano e principi umanisti putativamente comuni; indica come il nuovo codice di diritto canonico (di 1983) non scomunica più i membri della Massoneria, anzi non li menziona affatto .
La Teosofia, elaborata dalla signora Blavatska, sostiene che il male sia uno dei principali sostegni del mondo, una necessità per l’evoluzione e il progresso. Lo spirito del male, chiamato ‘Lucifero’, è l’energia attiva dell’universo, una legge che concilia gli opposti e produce l’armonia finale. Questa legge, secondo lei, libererà l’uomo dalle falsità (si riferisce chiaramente in primo luogo alla Fede cattolica) e otterrà la sua autoredenzione.
L’Antroposofia di Rudolf Steiner, invece, identifica lo spirito universale che armonizza gli opposti con lo ‘spirito di Cristo’, una dottrina adottata poi dall’apostata Teilhard de Chardin. L’armonia degli opposti comprende l’unione sincretista di tutte le religioni e filosofie. L’antroposofia sostiene la reincarnazione e la conoscenza soprasensibile dell’universo.
In questi due sistemi vediamo riproporsi vari elementi gnostici; nel secondo sistema fusi nel cristianesimo. Basti dire su queste teorie che opposti, quando sono contraddizioni, come nel caso del Vero e del Falso, del Bene e del Male, sono irreconciliabili di per la loro natura; e dunque parlare di ‘conciliarli’ è un nonsenso. In oltre lo ‘Spirito di Cristo’ viene proposto come Iddio immanente al mondo, mentre, come abbiamo già spiegato, Dio ne è assolutamente trascendente.
Il sistema New age si può descrivere come ‘la Gnosi Contemporanea’. Deriva principalmente dalla teosofia ma contiene elementi anche dell’antroposofia e di altre correnti gnostiche. Pretende di inaugurare una nuova era per il mondo e di offrire all’uomo l’unica strada della salvezza. Si presenta come scientifico e mistico allo stesso tempo. Come scientifico adotta lo slogan: ‘Pensare globalmente’ che significa guardare tutto in modo olistico come parte di un insieme, ma anche in modo sincretista, conciliando gli opposti come Vero e Falso, Bene e Male. Come mistico propone conoscenze e pratiche occulte per esperimentare ‘mondi più alti’, gli ‘UFO’, gli ‘spiriti’, ma sopratutto il proprio ‘io’ inteso come divino da sviluppare in questa vita, e in vite successive tramite la reincarnazione. Il sistema avoca il sentire piuttosto che l’intendere; è fondamentalmente irrazionale e soggettivista.
Presentiamo quattro elementi di questa Gnosi contemporanea, confutandoli alla luce della Fede e la Ragione.
a) L’Autodivinizzazione dell’uomo tramite una conoscenza arcana
Questa dottrina si manifesta in pratiche che mirano a sperimentare Iddio immanente. Vengono proposte da uomini che si presentano come ‘maestri spirituali’. Questo richiama la conoscenza piacevole offerta ad Adamo ed Eva nel mangiare il frutto proibito. Le pratiche in questione sono di fatti pratiche magiche per raggiungere uno stato di anima preternaturale, piuttosto di soprannaturale. Si tratta di sacramenti surrogati, proposti da maestri spirituali surrogati, da santi surrogati, da profeti surrogati, per raggiungere stati di unione a Dio che sono anch’essi surrogati. Si tratta infine di finzioni inventate dal grande Imitatore di Dio ed Inventore di ogni inganno, che è il Demonio .
Quanto all’idea del Dio immanente, ribadiamo che Dio è assolutamente
trascendente al mondo; è anche immanente in modo limitato, ma solo nel senso che è presente all’essere di ogni cosa. Ma questo non permette alla cosa, in quanto è sentiente come l’uomo, di avere una esperienza di Lui.
b) L’Arcana conoscenza
Questa dottrina in particolare si manifesta nella pretesa che la Chiesa nasconde delle Verità vitali al bene o alla felicità dell’uomo.
Come dice sant’Ireneo, i Gnostici hanno sempre preteso di possedere una conoscenza ‘più grande e più profonda’ di ciò che rivela la Chiesa. La loro critica della Chiesa a riguardo richiama il dubbio messo nella mente di Adamo ed Eva da Satana sulla buona volontà di Dio nel vietargli di mangiare dal frutto dell’Albero.
Qua possiamo chiedere quale conoscenza avrebbe dovuto nascondere la Chiesa cattolica quando ha rivelato all’uomo la Realtà nel suo senso definitivo: la Verità assoluta che è la Santissima Trinità? e quando gli ha rivelato tutti i mezzi per raggiungerLo, e così per compiere il suo fine ultimo, cioè l’eterna beatitudine? Quale conoscenza dovrebbe essere più grande o più profonda, più alta o più utile all’uomo?
c) Il Monismo ontologico, o Panteismo
Questa dottrina si esprime nella tesi gnostica diffusa anche tra vari cattolici oggi che l’anima umana sia una scintilla divina, o nella tesi che l’anima e Dio siano composti da materia sottile. Queste sono teorie tipicamente panteiste, e, nell’analisi finale, come abbiamo dimostrato sopra, atee. La Chiesa insegna invece che la materia e lo spirito sono due principi diversi, e che Dio è trascendente al mondo.
d) La realtà soggettiva
La tesi della realtà soggettiva è correlativa al monismo logico: alla tesi che il vero ed il falso possano coesistere.
Su questa tesi della realtà soggettiva si può dire quanto segue: l’intelletto è stato creato per conoscere la realtà come l’occhio è stato creato per vedere gli oggetti. La verità è la corrispondenza tra intellectus et res: l’intelletto da un lato e dall’altro lato la res, l’oggetto: la realtà oggettiva. Questa corrispondenza tra l’intelletto è la realtà oggettiva è la Verità, la Verità Oggettiva.
Tutto ciò che pensiamo e diciamo lo pensiamo e diciamo come espressione della realtà oggettiva. Se io penso che adesso sto leggendo un testo, che adesso ho mal di testa, lo penso come realtà oggettiva. Non posso negare la realtà oggettiva, la verità oggettiva delle cose, senza renunciare all’intelletto stesso, senza renunciare all’uso stesso della ragione. Anche se dico che la realtà è ‘soggettiva’, lo dico come espressione di ciò che io ritengo essere la realtà oggettiva.
.
Il concetto della realtà soggettiva ha senso solo per descrivere errori come quello di un pazzo o per parlare della sensibilità: del mondo privato di sensazioni, emozioni, e sentimenti. Voler prestare al concetto della realtà soggettiva qualche sostanza ontologica da sostituire la realtà oggettiva è pura fantasia ed illusione.
*
Ecco alcuni errori particolari della Gnosi contemporanea. Se volessimo identificare i suoi errori generali che condivide con tutti i sistemi gnostici, punteremmo sul panteismo e sull’egoismo. Abbiamo tentato di confutare il primo nel capitolo 3; ed il secondo nel capitolo 17.
Facciamo notare che oggigiorno tali errori gnostici si possono trovare pure tra fedeli cattolici, anche se si oppongono alla Fede. Nel prossimo capitolo guarderemo la Gnosi dentro la Chiesa cattolica: non tra i fedeli bensì tra il Clero e nel Magistero.
18. IL NEO-GNOSTICISMO
Se stiamo davvero di fronte ad una nuova religione, la nostra domanda adesso deve essere qual’è precisamente? Prima di esaminarla alla luce torbida della Gnosi, ci possiamo chiedere se sia semplicemente una nuova forma del Protestantesimo, dell’Umanesimo, o dell’Ateismo. Sicuramente la Fede cattolica, come viene presentata oggi, possiede una certa somiglianza ad ognuno di questi sistemi. Ma la somiglianza, secondo noi, deriva non da qualche caratteristica particolare all’uno o all’altro sistema, bensì da una caratteristica che tutti condividono: cioè il soggettivismo.
Abbiamo già argomentato che il principio essenziale della teologia di Martin Lutero, e dunque anche del Protestantesimo in genere, è quello del soggettivismo. Lo stesso principio si manifesta sia dentro dell’Umanesimo (anti-cristiano) che dentro dell’Ateismo, ossia nella forma dell’Antropocentrismo. Ma questo stesso spirito si manifesta ancor più chiaramente nella Gnosi, essendo la Gnosi, come la abbiamo già descritta, nient’altro che lo spirito dell’egoismo elevato allo stato di una religione.
Per poter qualificarsi come una forma di Gnosi, la nuova religione si deve non solo caratterizzare dal soggettivismo, però, ma chiaramente deve anche rivestire a sufficienza le qualità della Gnosi che abbiamo elencate nei capitoli 15 e 16.
Guardando adesso la nuova religione alla luce della Gnosi, possiamo vedere che le qualità della Gnosi che essa riveste sono in primo luogo il suo principio essenziale che è l’autodivinizzazione dell’uomo; poi la centralità accordata alla
conoscenza ed alla sensualità, al triplice monismo, e finalmente al principio dell’ evoluzione.
1) L’Autodivinizzazione dell’uomo
Questa tesi si manifesta ad esempio nella dichiarazione che l’uomo sia ‘L’unica creatura voluta per se stesso’ (Gaudium et Spes, una dichiarazione che il cardinal Schoenborn descrive come la chiave per comprendere il Nuovo Catechismo del quale era editore); e che l’uomo (almeno nel matrimonio) deve essere amato con un amore di ‘autodonazione totale’ (Familiaris Consortio). Facciamo notare che l’autodivinizzazione in questione non è piu considerata come un processo da intraprendere, bensì come un atto già compiuto.
Questo fenomeno nella sua estensione più larga si può descrivere come un antropocentrismo idolatro, o come l’interessamento unico al benessere, piacere, e sensibilità dell’uomo. Costituisce un nuovo e soffocante umanesimo, dove Dio è scartato e l’uomo messo al Suo posto. Questo nuovo umanesimo sta di fatti raggiungendo lo status di una vera e propria dottrina nella bocca del clero e anche della Gerarchia, e viene espressa negli abusi liturgici dove i Sacri misteri vengono celebrati (nella parola di Benedetto XVI) ‘come se Dio non esistesse.’
2) La Conoscenza
La Gnosi dentro la Chiesa si manifesta altrettanto nella ricerca dell’ esperienza di Dio. L’esperienza può prendere la forma di un incontro spirituale con nostro Signore Gesù Cristo, come nel ‘Movimento carismatico’ derivante dalla tradizione entusiasta protestante; o la forma di un incontro sacramentale col ‘Signore Risorto’ considerato proprio come l’essenza della santa Messa.
Una differenza tra questa conoscenza e quella gnostica tradizionale è che non è più arcana.
Un’aspetto importante di questa conoscenza di Dio è il piacere, o la gioia, che ricorda la natura piacevole della conoscenza gnostica. Il movimento carismatico e la Chiesa moderna in genere (sotto l’influsso di quel movimento) accentuano la gioia. Anzi, vedono la vita cristiana alla sua luce: se ci manca la gioia, la vita cristiana diviene per loro incomprensibile o persino insopportabile.
Questa gioia spirituale si esprime nell manifestazioni più festose della musica ecclestiatica moderna colla sua forte carica emozionale, col suo alto volume e con le sue melodie liriche, in contrasto marcato alla solennità ed alla sobrietà del canto gregoriano e del canto degli riti antichi orientali; ed alla profondità del primo nella sua gioia spirituale, nell’ordine e nell’armonia che infonde nelle sofferenze del cuore umano, e nella sua ineffabile nostalgia per la patria celeste.
3) La sensualità
Guardiamo di nuovo la frase della Genesi: ‘… l’albero era buono a mangiarsi, piacevole agli occhi e desiderabile per avere la conoscenza’. La frase descrive i primi momenti di concupiscenza da parte di Eva e si riferisce non solo alla conoscenza piacevole, ma anche e più generalmente, al piacere sensuale. Per di più, questo incontro primordiale tra la Donna ed il Demonio viene preso tradizionalmente come simbolo dell’imurezza alla quale condurrà l’incontro.
Nel magistero contemporaneo si manifesta uno slittamento nella dottrinale centrale della Chiesa sull’amore: dall’amore sovrannaturale della Carità all’amore naturale dei sensi – all’affetto, alla gioia, al sentimentalismo, ed alle sensibilità. La dottrina del magistero contemporaneo sul matrimonio è stata descritta persino come ‘l’amore sensuale assolutizzato’.
Nei sinodi sulla famiglia, vescovi si sono compiaciuti di guardare con benevolenza la convivenza extramtrimoniale e le unioni contro-natura. Nell’enciclica susseguente Amoris Laetitia osserviamo già nel titolo un interessamento per la gioia, e nel corpo del testo (§298 assieme a nota 329), una mossa per rilassare la proibizione e la condanna assolute da parte di nostro Signore Stesso dell’adulterio, a favore dell’amore sensuale. Qualche breve mese dopo, nel Giornale Mondiale della Gioventù fogliettini emananti della Commissione Pontificale della Famiglia furono distribuiti, pieni di oscenità e di satanismo. In una parola, uno spirito di sensualità è entrata nella mente degli uomini di Chiesa moderni che ricorda gli eccessi peggiori del Catarismo.
4) Il Monismo
Il Monismo si manifesta nei tre modi che abbiamo identificato sopra.
a) Il Monismo ontologico
Il monismo ontologico di cui si tratta qui è precisamente quello che abbiamo visto agli inizi dei tempi come implicito nell’autodivinizzazione dell’ uomo colle proprie forze: ossia la pretesa che Dio e l’uomo condividano la stessa natura. Ciò si manifesta nella Chiesa odierna nel tacere la Grazia, che è l’unico mezzo di unire il mondo naturale e soprannaturale. Si tace la Grazia e si punta piuttosto su un amore indefinito e vago come chiave al Cielo.
Un esempio concreto è la concezione che nostro Signore Gesù Cristo si sia unito ad ogni uomo con la Sua Incarnazione, inteso come atto salvifico. Un altro esempio ne è la concezione che ci siano mezzi di verità e di santificazione fuori dalla Santa Chiesa Romana Cattolica.
b) Il Monismo morale
Il monismo morale dentro della Chiesa di oggi consiste nell’atteggiamento che qualsiasi azione sia moralmente bene. Questo atteggiamento si manifesta nel tacere il peccato (sopratutto il peccato mortale) e l’Inferno: i fedeli non vengono più istruiti a confessarsi, soprattutto dopo il peccato mortale, ed a non ricevere mai la Santa Comunione in quello stato. Un peccato tipicamente taciuto è quello dell’impurezza. Questo corrisponde alla predilezione della Gnosi per la sensualità e per il libertinismo .
Il monismo morale si manifesta ugualmente nell’atteggiamento apparentato che tutti gli uomini saranno salvati poiché Dio è ‘Amore’ o infinitamente misericordioso (all’ esclusione della Sua infinita Santità e Giustizia).
c) Il Monismo logico
Il Monismo logico pretende che il Vero e il Falso possano coesistere. Supponendo che le dottrine tradizionali siano vere e quelle moderniste false, vediamo che il monismo logico ottiene nel seno della santa Chiesa cattolica di oggi: un parroco sostenendo dottrine come quella dell’Inferno, del Limbo, del Purgatorio, ed un altro in vece negandole; oppure, come abbiamo visto nei Sinodi dei Vescovi sul Matrimonio, un cardinale sostenendo dottrine cattoliche sul matrimonio, adulterio, divorzio, e la Santa Comunione, un altro invece negandole.
Il monismo logico non solo ottiene nella Chiesa di oggi, ma è anche la posizione officiale della gerarchia contemporanea, che ritiene tutte e due posizioni, quella ‘tradizionalista’ e quella ‘modernista’ (o progressista’), come valide e cattoliche. .
Alcuni membra della gerarchia tentano persino di armonizzare le due posizioni considerando l’una come ‘continuazione’ dell’altra, ma in realtà le due posizioni si escludono a vicenda, ed è chiaramente impossibile vedere il Vero diventi il Falso, per quanto a lungo si aspetti.
Il monismo logico implica il disprezzo della verità oggettiva (ed il favore per la verità soggettiva di cui abbaiamo parlato sopra). Questo disprezzo, nel caso della Fede, costituisce il disprezzo, oggigiorno comune, della Verità soprannaturale ed immutabile che è il Dogma.
Quanto al Dogma si può replicare come segue:
i) C’è una realtà oggettiva.
ii) Dio è quella realtà oggettiva in senso assoluto e definitivo.
iii) La Fede costituisce la conoscenza di questa realtà.
iv) La Fede non dà la conoscenza perfetta di Dio, poiché solo Dio può avere una conoscenza perfetta di Se stesso.
v) La Fede ci da comunque una conoscenza certa di Dio: più certa dell’evidenza dei nostri sensi.
vi) La Chiesa ha il compito divino di insegnare questa realtà, queste realtà, queste verità, per la salvezza degli uomini: di tutti gli uomini su questa terra.
vii) L’esercizio di questo compito gode dell’infallibilità.
viii) Le verità che la Chiesa insegna in questo modo sono, dunque, infallibili, e si chiamano ‘Dogmi’. Chi li nega si mette fuori della Chiesa: non è cattolico.
4) L’ Evoluzione
Il tipo di evoluzione gnostica che si trova nella Chiesa odierna è l’atteggiamento che le Verità della Fede si possano cambiare attraverso il tempo: la Verità di Fede, ad esempio, che la Chiesa era l’unica arca di salvezza nel passato, ma che ormai non lo è più. La gran parte della Gerarchia e del Clero sembra credere che le Verità della Fede siano mutabili, o almeno agisce e predica come se lo fossero.
Facciamo notare che questa posizione è solo sostenibile se si intende ‘Verità’ nel senso della scienza naturale: come espressione sempre più chiara di una realtà mutabile ed elusiva. Se si intende nel senso normale ed oggettivo, la posizione è evidentemente assurda.
*
Osserviamo che gli elementi gnostici della autodivinizzazione dell’uomo, del triplice monismo, della tesi che la Verità si evolva attraverso del tempo si trovano tutti nell’ Ecumenismo falso, o non-cattolico. Ricordiamo che l’Ecumenismo ha due sensi: un senso cattolico ed un senso non-cattolico. Il senso cattolico è il tentativo di convertire tutti all’unica vera Fede. Il senso non-cattolico è il tentativo di promuovere qualche bene spirituale o morale, tipicamente vago ed indefinito, tramite incontri tra cattolici e cristiani di altre confessioni o seguaci di altre religioni. Questo tentativo è sincretista ed in quanto tale tipico della Gnosi, come abbiamo già osservato in capitolo 16.
L’Ecumenismo non-cattolico, come abbiamo esposto sopra, cerca l’unione tra i partecipanti sulla base di ciò che li accomuna. Per questo trascura la Grazia, la morale cattolica, e le Verità cattoliche nel loro insieme. Trascurando la Grazia, però, favorisce il monismo ontologico (ossia il Panteismo); trascurando la morale, favorisce il monismo morale (ossia che il bene ed il male possano coesistere); trascurando la Verità, favorisce il monismo logico (che il vero ed il falso possano coesistere). In oltre, esercitando il ‘Dialogo’, inteso come una ricerca infinita della verità (priva del principio di Iam satis est, come osserva Romano Amerio) esprime l’atteggiamento che la Verità si possa cambiare attraverso il tempo. Finalmente, non mettendo l’unico vero Dio nel centro dell’incontro e del mondo, per forza ci mette l’uomo.
*
Concludiamo che la Nuove Religione che incontriamo oggi ha tratti sufficienti della Gnosi per chiamarsi ‘gnostica’. Più precisamente, si può chiamare ‘Neo-Gnosticismo’, perché questo è il termine che disegna quella mescolatura di dottrine cattoliche e non-cattoliche/gnostiche nellla quale la Chiesa primitiva stava per disintegrarsi, fin quando non fosse salvata dai santi e dottori della Chiesa. Il fatto che viene proposto oggi in una nuova forma giustifica il termine ‘Neo-Gnosticismo’.
* * *
Per terminare questa sezione, torniamo al nostro inizio. Ci sono due modi in cui l’uomo può provare a divinizzarsi: tramite la Fede cattolica o tramite la Gnosi.
La Fede cattolica insegna che si divinizza in questa vita mediante nostro Signore Gesù Cristo, cioè per mezzo della Grazia e dei sacramenti, soprattutto il Battesimo e la Santa Eucarestia; non in virtù di pratiche magiche, bensì con la buona vita; non prendendo, bensì donando; non cercando sé stessi, bensì cercando Dio; non con la superbia, bensì con l’umiltà; non gonfiandosi, bensì annichilandosi; non tramite l’evoluzione, bensì tramite il progresso morale; non tramite l’Albero della Conoscenza del bene e del male: una conoscenza falsa, irrazionale, e fantasiosa, bensì tramite l’Albero della Vita.
L’Albero della Vita è l’Albero della Croce ed il suo prolungamento nella santa Messa. E’ l’albero che ci protegge dal calore di questo mondo crudele sotto la sua ombra dolce e pacifica; che ci nutrirà con i suoi frutti sublimi nell’eterna beatitudine del Cielo: se prendiamo la nostra croce su di noi e seguiamo Nostro Signore, come ci insegna: condividendo le Sue sofferenze quaggiù, per condividere la Sua Gloria in Cielo. Amen.
CONCLUSIONE MORALE
19. IL BENE DELLA FEDE
Meditiamo adesso sui benefici della Fede coll’aiuto della definizione della Fede di san Paolo, come viene interpretata da san Tommaso. Questa breve meditazione può servirci come una piccola sintesi di alcuni tratti principali della Fede sopra evocati. Nella sua epistola agli Ebrei XI,1 san Paolo scrive: ‘La Fede è sostanza delle cose che si sperano e prova delle cose che non si vedono.’
Notiamo per prima cosa che la Fede si riferisce al futuro: alle ‘cose che si sperano’, alle ‘cose che non si vedono’. Queste cose le possederemo nel futuro, le vedremo nel futuro, cioè nel Cielo. Queste cose sono le verità divine ed eterne che non sono altro che Iddio Stesso. In questo mondo quaggiù abbiamo una conoscenza oscura di queste cose; nell’altro mondo ne avremo una conoscenza chiara. Qui crediamo con la luce della Fede; la vedremo con la luce della Gloria: ‘Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch’io sono conosciuto’ (Cor. I, 13).
Il secondo elemento di questa definizione che vogliamo meditare è l’espressione: ‘La Fede è sostanza’. Questo significa che la Fede ci dà (già in questo mondo) la comprensione dei suoi oggetti: cioè le verità divine ed eterne che sono Dio: così afferriamo quaggiù in modo iniziale e preparativo ciò che possederemo in Cielo in modo perfetto e definitivo.
Ebbene in cosa consiste questa comprensione di Dio, questa conoscenza di Dio? Evidentemente è una specie di unione con Dio, un’unione che la Sacra Scrittura paragona al matrimonio: nel libro di Osea (2, 20) leggiamo: ‘Ti fidanzerò con me nella Fede.’ Quando pensiamo in genere all’unione con Dio, pensiamo forse all’unione con Dio nel Cielo, o all’unione mistica con Dio su questa terra, come quella di un santo rapito nell’amore dell’Onnipotente. Dimentichiamo che la Fede in Sé stessa è già un’unione con Dio.
Ma questa comprensione, questa conoscenza di Dio, non è soltanto un’unione con Dio, ma anche la vita eterna stessa, perché questa comprensione amorevole di Dio sulla terra (che è la Fede) è già l’inizio della visione beatifica del cielo (che è la vita eterna). A questo riguardo ci dice il Signore: ‘Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo’ (Gv. 17, 3).
Il terzo elemento della definizione di S. Paolo che vogliamo guardare adesso è la parola ‘prova’. La Fede costituisce una prova, e comporta dunque una certezza assoluta. Se ciò non è la certezza della ragione, è la certezza la più grande che si possa raggiungere qui sulla terra su Iddio e sulle cose di Dio. Per citare il sacro Concilio di Trento: ‘Il verbo ‘credere’ significa il sicurissimo assenso, in virtù del quale l’intelligenza aderisce con fermezza e tenacia a Dio che rivela i propri misteri. Perciò chi crede (nel senso qui inteso) possiede indubbia e nettissima convinzione di qualcosa’. Il Catechismo Maggiore di san Pio X aggiunge (19) : ‘La parola Credo vuol dire: io tengo per verissimo tutto quello che in questi dodici articoli si contiene: e credo più fermamente queste cose, che se le vedessi cogli occhi miei…’.
In questo senso la Fede è una luce più forte di quella della ragione. In fatti la luce della ragione è solo un riflesso pallido di essa. Qualcuno potrebbe chiedere, però, a questo punto, perché si parla allo stesso tempo dell’oscurità della Fede. La risposta è che la Fede è chiara quanto al modo, e oscura quanto all’oggetto, della sua conoscenza. Il suo oggetto, come abbiamo già detto, è Iddio Stesso, Che non può essere compreso che imperfettamente ed oscuramente dalla conoscenza finita dell’uomo; il modo di conoscere questo oggetto invece è una luce forte, una certezza assoluta, perché unisce la mente direttamente e immediatamente alla Verità Stessa, Che è Dio.
In questa analisi breve della natura della Fede abbiamo visto il suo beneficio principale, cioè che ci dà la vita eterna già su questa terra, legata evidentemente ad una vita buona, alle opere buone, ed alla Carità (nel senso dell’amore sovrannaturale).
Il suo beneficio secondario è che ci insegna come arrivare a questa vita eterna mediante i nostri atti, o, in altre parole, come condurre una vita buona. In breve: la Fede è la nostra guida. La Fede dà la buona direzione alla nostra vita terrestre: ci insegna le grandi verità, tra le quali si trovano per esempio il fatto che c’è una vita dopo questa vita terrestre, e che Dio ricompensa il bene e punisce il male; la Fede ci dà i comandamenti, la predicazione, e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo.
Infine in questo modo la Fede ci dà i mezzi per superare le tentazioni: Nella sua lettera agli Efesini S. Paolo ci parla del combattimento spirituale, scrivendo:‘Tenete sempre in mano lo scudo della Fede con il quale potrete spegnere tutti i dardi infuocati del maligno’ (6, 16). San Pietro dice: ‘Il vostro nemico il diavolo come un leone ruggente va in giro, cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella Fede.’ (1.5,8)
Tutto ciò che abbiamo meditato sulla Fede può essere espresso con l’ immagine della luce: la Fede è la luce nella quale vedo Iddio già in questo mondo; questa luce è la luce d’aurora che precede la luce del giorno nel quale vedrò Iddio nel cielo; la Fede è la luce che mi condurrà attraverso la valle oscura di questo mondo per unirmi a Lui in un’unione perfetta e stabile per tutta l’eternità.
20. Il MALE DELL’ERESIA
Oggigiorno il male dell’Eresia non viene più adeguatamente apprezzato. Un motivo per ciò è, come abbiamo già accennato, che il bene della Fede non viene adeguatamente apprezzato neanche esso. Il male dell’Eresia si capisce solo quando si capisce il bene della Fede. Se la Fede ci dà la conoscenza certa di Dio e l’unione a Lui: ossia la vita eterna già sulla terra, l’Eresia ce ne priva; se la Fede ci mostra la strada al cielo, l’Eresia ce ne svia; se la Fede ci aiuta a superare gli ostacoli su questa strada, l’Eresia li moltiplica.
Per mostrare il vero male dell’Eresia, guardiamo il commentario dei Padri della Chiesa su un passo dell’Apocalisse (all’inizio del capitolo 9) che hanno inteso di questo grave peccato contro la Fede. Guardiamone una sintesi fatta da Dom Jean de Monléon OSB nel suo libro Le Sens Mystique de l’Apocalypse , riflettendo soprattutto sulla sua rilevanza alla piaga attuale del Modernismo.
‘E il quinto Angelo suonò la tromba e vidi una stella che era caduta dal cielo sulla terra, e fu data a lei la chiave del pozzo dell’abisso. E lei aprì il pozzo dell’abisso e il fumo si elevò dal pozzo, come il fumo di una grande fornace, e s’oscurò il sole e l’aria per il fumo del pozzo. E dal fumo del pozzo uscivano delle cavallette sulla terra (…) e il tormento è come il tormento dello scorpione quando punge un uomo (…) E queste somiglianze di cavallette sono simili ai cavalli preparati al combattimento – E sulla testa avevano corone simili all’oro e le loro facce simili a quelle degli uomini. E avevano capelli come di donne, e i loro denti erano come denti di leoni. E avevano corazze come corazze di ferro e la voce delle loro ali era come voci di carri di numerosi cavalli correnti al combattimento (…) E avevano su di loro come re l’angelo dell’Abisso, il cui nome in ebraico è ‘Abadòn’, e in greco ‘Apollyon’, e in latino ha il nome di ‘Exterminator’…’
Ora, la stella caduta dal cielo è Lucifero, a cui fu data la chiave del pozzo dell’abisso che è il potere di chiudere alla grazia ed aprire al peccato il cuore degli eretici. ‘Aprì il pozzo’ cioè li spinse a pubblicare tutti gli errori e i disegni perversi che nascondevano nel loro fondo. ‘E il fumo si elevò’, cioè, la loro dottrina uscì accecante e opprimente come un fumo fitto per tutti coloro che lo respiravano. ‘E si oscurò il sole’, cioè, la Luce di Cristo che illumina la Sua Chiesa fu velata; ‘ – e l’aria’, ossia la Fede, perché questa virtù è necessaria alla vita sovrannaturale quanto l’aria alla vita naturale; ‘si oscurò l’aria’ come da una nebbia nella quale molti perdevano la via della verità.
‘E dal fumo del pozzo uscivano cavallette’ che sono gli eretici. Loro, incapaci di mantenersi in alto come le aquile o le colombe che sono i santi sulle ali delle loro virtù, si sforzavano in vano di alzarsi con salti indecorosi e disordinati come le cavallette, per ricadere di nuovo sulla terra, sulle loro preoccupazioni materiali. Gli eretici sono come scorpioni, in quanto si avvicinano dolcemente alle loro vittime, come se volessero accarezzarle, per poi ferirle mortalmente, subito, e all’improvviso.
Queste cavallette sono come cavalli pronti a correre in qualsiasi direzione senza discernimento, mettendo tutta la loro impetuosità e forza al servizio del loro cavaliere: il Diavolo. Sulle loro teste avevano ‘delle corone simili all’oro’, cioè una saggezza finta, ed un’intelligenza finta della Sacra Scrittura; e le loro facce erano ‘simili alle facce degli uomini’ perché proponevano delle massime puramente umanitarie, e davano l’impressione di agire e di parlare secondo la ragione. Ma sotto queste corone avevano dei ‘capelli di donne’, e sotto le loro facce dei ‘denti di leoni’: capelli di donne perché questa falsa saggezza non copriva che dei pensieri morbidi ed effeminati; denti di leoni perché erano sempre pronti a strappare e divorare le loro vittime.
Avevano intorno al petto delle corazze,‘come corazze di ferro’: i loro cuori induriti dai pregiudizi e princìpi falsi erano assolutamente impenetrabili ai tratti della verità. ‘E la voce delle loro ali era come voci di carri di numerosi cavalli correnti in combattimento’ cioè, incapaci di fornire argomenti ragionevoli per sostenere la loro dottrina, li sostituiscono con il tumulto delle loro parole. Questo tumulto consiste in dottrine le più contraddittorie che non possiedono nessun principio di unità se non la loro motivazione comune, che è l’odio verso la Sposa Immacolata di Cristo.
Il Re delle cavallette è l’angelo dell’abisso. Il suo nome viene dato in ebraico, greco, e latino per mostrare che vuole imitare Cristo di Cui il titolo regale fu iscritto nello stesso modo sulla croce. Che il titolo di Cristo viene scritto in tre lingue significa la Sua sovranità universale: il latino si riferisce al mondo visibile, allora soggetto a Roma; il greco si riferisce al mondo dell’intelligenza, dove la Grecia è maestra incontestabile; l’ebraico si riferisce al mondo sovrannaturale, essendo quella la lingua in cui Dio ha parlato agli uomini mediante i profeti e il Suo divin Figlio.
Il fatto che il nome del Diavolo venga dato nelle stesse lingue significa che vuole imitare Cristo nella propria pretesa alla sovranità universale. Il modo in cui vuole esercitare questa sovranità viene espresso nel nome stesso di ‘Sterminatore’: ossia colui che non ha altro disegno in tutte le sue nefande operazioni che di impedire agli uomini di raggiungere il loro termine. Mentre il Signore, il vero Re, ossia Condottiere, si occupa di condurre gli uomini al loro termine: il loro fine ultimo che è il Paradiso.
E così, alla fine di questo breve trattato sulla Fede e l’Eresia si rivela in piena luce il nemico della Fede e il Dottore delle Eresie . Agisce in questo modo non perché non ha la Fede e crede l’Eresia che dissemina, poiché lui ‘crede e trema’, bensì, come abbiamo appena detto, al fine di impedire all’uomo di raggiungere il Paradiso. Agisce, in una parola, come ‘Ingannatore’ che ‘non ha perseverato nella verità, perché non vi è verità in lui. Quando dice il falso, parla del suo, perché è menzognero e padre della menzogna’ (Gv. 8.44).
Il suo avversario definitivo, come sempre, è Dio Stesso, Che vuol ferire rovinando gli esseri fatti a Sua immagine e somiglianza. In questo campo di battaglia opera come Ingannatore, contro Dio come Verità Stessa.
Il commentario dei Padri della Chiesa, che abbiamo brevemente esposto, ci mostra la vera natura ed il vero male dell’Eresia, anche se oggi non se ne parla più: anzi, come abbiamo spiegato sopra, si lasciano crescere e selvaggiamente sviluppare le eresie nel seno stesso della Chiesa.
Il nostro compito invece è di riconoscerle e di detestarle, perché piene di veleno mortale, e di pregare la Santissima Madre di Dio di liberarcene, perché lei sola, come preghiamo nel Terzo Notturno del comune delle sue Feste, ha distrutto tutte le eresie nel mondo intero. Gaude, Maria Virgo, cunctas haereses sola interemisti in universo mundo.
In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
Laudetur Jesus Christus in Aeternum.